Qualche anno fa, nel corso dei miei studi sulla storia della Normandia, mi sono imbattuto in una singolare esclamazione in un testo in antico francese. Si tratta di un grido di guerra usato dagli eserciti francesi e associato ai Re di Francia: Montjoie! Ho riportato un testo in cui compare questa voce oltremodo interessante, nell'articolo Toret e Tur: Thor in Normandia.
A quanto pare cose simili sono conosciute da pochi e non è facile scovarle nel vasto panorama dello scibile umano. Per così dire, sono "note a piè di pagina nei manuali di storia".
Genere grammaticale: femminile
Varianti medievali:
monjou, montjoye, monjoye, mongoye, munjoie, moun-joie, monyoye
Significati:
Significati:
i) grido di guerra degli eserciti francesi
ii) nome della spada di Carlo Magno
iii) nome del Re di Armi di Francia
iv) bandiera (che indica la marcia dell'esercito)
v) un cognome
vi) mucchio di terra
Glossa latina: congeries terrae
Glossa francese: tas, butte, motte
vii) mucchio di pietre (simile agli idoli di Giove Pennino della Valle d'Aosta)
Glossa latina: congeries lapidum
Glossa francese: tas
viii) pietra eretta, stele o mucchio di pietre utilizzato per delimitare un percorso di transumanza, un itinerario di pellegrinaggio, per delimitare un territorio, per commemorare una battaglia.
ix) gran quantità (alla lettera "mucchio")
Forma estesa del grido di guerra:
viii) pietra eretta, stele o mucchio di pietre utilizzato per delimitare un percorso di transumanza, un itinerario di pellegrinaggio, per delimitare un territorio, per commemorare una battaglia.
ix) gran quantità (alla lettera "mucchio")
Forma estesa del grido di guerra:
Montjoie Saint Denis!
Varianti:
Varianti:
Montjoie-Saint-Denis!
Montjoie! Saint Denis!
Montjoie et Saint Denis!
Analogamente esistevano altri simili gridi di guerra, formati allo stesso modo:
Montjoie! Saint Denis!
Montjoie et Saint Denis!
Analogamente esistevano altri simili gridi di guerra, formati allo stesso modo:
Montjoie Saint André! "grido di guerra dei Duchi di Borgogna"
Montjoie Saint Georges "grido di guerra dei Re Plantageneti d'Inghilterra"
Montjoie Saint Georges "grido di guerra dei Re Plantageneti d'Inghilterra"
Pronuncia in lingua d'oïl: /mon(t)'dʒojə/
Pronuncia in francese moderno: /mɔ̃'tʒwa/ , /mɔ̃'ʃwa/
Forma italianizzata: Mongioia
Alcune note etimologiche
False etimologie:
1) Latino Mons Gaudii "Monte della Gioia"
2) Latino Mons Iovis "Monte di Giove"
3) Latino monticulus "piccolo monte"
3) Latino monticulus "piccolo monte"
4) Latino manuciola, plurale di manuciolum, diminutivo di manica, glossato come "capulus, locus in quo mortui efferuntur" (Roblin, 1950).
Origine leggendaria:
Montjoie era un altro nome della leggendaria bandiera di Carlo Magno, denominata comunemente Orifiamma (francese Oriflamme).
Forma latina: Aurea flamma
Forma originale francone: *Goldfiur
Si tratta di una frase fossilizzata.
La vera etimologia germanica di Montjoie
Si tratta di una frase fossilizzata.
Protogermanico: *mundō gawjōn
Significato: "proteggi il territorio!"
Traduzione libera: "proteggi la Patria!" Francone antico: *mund gawia
La radice verbale ha dato come esito l'antico alto tedesco muntôn "proteggere", medio alto tedesco munden id.
Il nome protogermanico del territorio presenta due forme distinte, una di genere neutro e una di genere femminile.
La radice verbale ha dato come esito l'antico alto tedesco muntôn "proteggere", medio alto tedesco munden id.
Il nome protogermanico del territorio presenta due forme distinte, una di genere neutro e una di genere femminile.
1) Prima variante:
Protogermanico: *gawjan
Significato: "distretto, territorio", "area"
Genere grammaticale: neutro
Genere grammaticale: neutro
Declinazione:
Singolare:
nominativo: *gawjan
vocativo: *gawjan
accusativo: *gawjan
genitivo: *gawjas, *gawis
dativo: *gawjai
strumentale: *gawjō
Plurale:
nominativo: *gawjō
vocativo: *gawjō
accusativo: *gawjō
genitivo: *gawjōn
dativo: *gawjamaz
strumentale: *gawjamiz
Questi sono gli esiti nella lingua gotica di Wulfila:
gawi "territorio, distretto"
genere grammaticale: neutro
Declinazione:
Singolare:
nominativo: gawi
vocativo: gawi
accusativo: gawi
genitivo: gaujis
dativo: gauja
Plurale:
nominativo: gauja
vocativo: gauja
accusativo: gauja
genitivo: gauje
dativo: gaujam
Questi sono gli esiti nell'antico alto tedesco:
gawi, gowi, gouwi, gewi
genere grammaticale: neutro
Declinazione:
Singolare:
nominativo: gawi, gowi, gouwi, gewi
vocativo: gawi, gowi, gouwi, gewi
accusativo: gawi, gowi, gouwi, gewi
genitivo: gawes, gowes, gouwes, gewes
dativo: gawie, gawe, gowies, gowe, gouwie, gouwe, gewie, gewe
Plurale:
nominativo: gawi, gowi, gouwi, gewi
vocativo: gawi, gowi, gouwi, gewi
accusativo: gawi, gowi, gouwi, gewi
genitivo: gaweo, gawio, goweo, gowio, gouweo, gouwio, geweo, gewio
dativo/strumentale: gawium, gowium, gouwium, gewium
2) Seconda variante:
Protogermanico: *gawjō
Significato: "distretto, territorio", "area"
Genere grammaticale: femminile
Genere grammaticale: femminile
Declinazione:
Singolare:
nominativo: *gawjō
vocativo: *gawjō
accusativo: *gawjōn
genitivo: *gawjōz
dativo: *gawjōi
strumentale: *gawjō
Plurale:
nominativo: *gawjôz
vocativo: *gawjôz
accusativo: *gawjôz
genitivo: *gawjôn
dativo: *gawjōmaz
strumentale: *gawjōmiz
Questi sono gli esiti nell'antico alto tedesco:
gawa, gowa, gawia, gowia
genere grammaticale: femminile
Declinazione:
Singolare:
nominativo: gawa, gowa, gawia, gowia
vocativo: gawa, gowa, gawia, gowia
accusativo: gawa, gowa, gawia, gowia
genitivo: gawa, gowa, gawia, gowia
dativo/strumentale: gawu, gowu, gawiu, gowiu
Plurale:
nominativo: gawā, gowā, gawiā, gowiā
vocativo: gawā, gowā, gawiā, gowiā
accusativo: gawā, gowā, gawiā, gowiā
genitivo: gawōno, gaweōno, gowōno, goweōno
dativo/strumentale: gawōm, gaweōm, gowōm, goweōm
Il lavoro di Gamillscheg
Il primo tentativo di ricostruzione si deve a Ernst Gamillscheg (Neuhaus, 1887 - Gottinga, 1971), che fu professore di lingue neolatine a Innsbruck (1916), a Berlino (1925) e a Tubinga (1947).
*mundgawi
Interpretazione 1: "protezione del territorio"
Confutazione:
La grammatica non torna.
Interpretazione 2: "proteggi il territorio!"
Interpretazione 2: "proteggi il territorio!"
Nota:
L'interpretazione è corretta, ma la forma usata in francone era quella femminile, non quella neutra, come si può constatare dalla sua evoluzione fonetica.
Una singolare omofonia
Si noterà che la forma accusativa femminile *gawia (< protogermanico *gawjōn) ha subìto la stessa evoluzione del latino gaudia (plurale di gaudium), donde deriva anche l'italiano gioia (evidente prestito dal francese antico): una palatalizzazione secondaria.
Questa è la trafila fonetica:
antico francone: gawia /'gaʊja/ => /'gæʊjæ/ => /'gjeʊje/ => /'dʒeʊje/ => /'dʒɔjə/
latino volgare: gaudia /'gaʊ(d)ja/ => /'gæʊjæ/ => /'gjeʊje/ => /'dʒeʊje/ => /'dʒɔjə/
Link utili:
Link utili:
Conclusioni
Ancora oggi ci sono romanisti d'accatto che girano in Facebook, giurando e spergiurando, cercando una rivincita sui "Barbari", colpevoli di aver fatto crollare Roma Eterna. Così cercano di annientare tutto ciò che è patrimonio dei Germani, non meno gloriosi della Stirpe di Romolo. Una simile visione è insensata e deve essere confutata usando i dati e la logica. Bisogna contrastare strenuamente questi residui, queste scorie di un sistema scolastico sclerotizzato!
Nessun commento:
Posta un commento