venerdì 19 febbraio 2016

PROVE INTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: LO SCAMBIO TRA H E F INIZIALI

Così in Grandgent, Introduzione allo studio del latino volgare, a proposito della consonante aspirata (pagg. 139-140): 

   249. H nel latino fu debole ed incerto in tutti i tempi, essendo senza dubbio poco più o non più che un soffio respiratorio: S., 255-256. I grammatici dicono che h non è una lettera ma un segno di aspirazione: S., 262-263. Nelle lingue romanze non vie è traccia dell'h latino. Cfr. G. Paris in Rom., XI, 399.
  250. Esso probabilmente scomparve prima in posizione mediana: S., 266. Quintiliano raccomanda la grafia deprendere: S., 266. Gellio dice che ahenum, vehemens, incohare sono arcaici; Terenziano Scauro chiama scorretti reprehensus e vehemens, e tanto lui quanto Velio Longo dichiarano che in prendo non vi è h: S., 266. Probo afferma che traho è pronunciato trao: Lindsay, 57. Cfr. App. Pr. «adhuc non aduc». Nelle iscrizioni troviamo forme come aduc, comprendit, cortis, mi, nil, vemens: S., 267-268.
  251. H iniziale fu senza dubbio fievolissimo e spesso muto durante la repubblica. Al tempo di Cicerone e nei primi tempi dell'impero s'ebbe un tentativo di rimetterlo in uso nella società colta, che condusse a frequenti abusi tra gli indotti, proprio come accade oggi nel volgo londinese: per le sedicenti eleganze chommoda, hinsidias, ecc., di «Arrio», vedi S., 264.
   Quintiliano dice che gli antichi usarono poco l'h e dà per esempio «ædos ircosque»: S., 263. Gellio cita P. Nigidio Figulo per provare che «rusticus fit sermo si aspires perperam»; ma parla delle passate generazioni - cioè contemporanee a Cicerone - come quelle che usavano moltissimo l'h, in parole come sepulchrum, honera: S., 263-264. Pompeo nota che h talvolta fa posizione, come in terga fatigamus hasta (Aen. IX, 610), talvolta no, come in quisquis honos tumuli (Aen., IX, 610): Keil, V, 117. I grammatici si trovarono costretti a discutere minutamente la grafia delle parole con o senza h: S., 264-265. 
   H manca in alcune iscrizioni verso la fine della repubblica: arrespex (per haruspex), ecc., S., 264. In Roma si sono trovati: E[REDES], C. I. L., I, 819. A Pompei l'h è liberamente omesso; e dopo il terzo secolo esso è dovunue, poco più poco meno, usato senza far differenza tra vocaboli: abeo, abitat, anc, eres, ic, oc, omo, ora, ecc, haram, hegit, hossa, ecc., S., 265-266. Cfr. ospitium, ymnus, ecc., heremum, hiens, hostium, ecc., Bechtel, 77-78; ortus, ecc., hodio, ecc., R., 462-463.
   252. Dopo che h ebbe cessato di suonare, venne fuori una pronuncia scolastica dell'h mediano come k, che è perdurata nella pronunzia italiana del latino e ha intaccato alcune parole in altre lingue: michi, nichil, Bechtel, 78; R., 455 Cfr. E. S. Sheldon, Harvard Studies and Notes in Philology and Literature, I (1982), 82-87.

Così in Grandgent, a proposito dell'alternanza tra la consonante f e l'aspirata (pag. 176): 

(I) I grammatici parlano di un'alternanza di h e ffædushædus, fasena > harena, fircum > hircum, habamfabam, ecc. S., 300. L'f e l'h appartennero senza dubbio, a differenti dialetti del latino arcaico; secondo Varrone, Ling. Lat. 5, § 97, l'f per h era sabino. Questo fenomeno non ha nulla a che fare col cambiamento di f iniziale in h nello spagnuolo e nel guascone. 

Così in Lindsay, The Latin Language, sempre sullo stesso argomento (pag. 294-295): 

121. Dialectal f for h. In Spanish, Latin f has become h, e.g. hablar, 'to speak' (Lat. fābulari, O. Lat. fabulare), and an interchange of h and f shows traces of itself in the dialects of Italy. We find the form fasena for hăsēna ascribed to the Sabine dialect by the grammarians (Vel. Long. 69. 8 K.), along with fircus (cf. the name of a citizen of Reate mentioned by Varro, Fircellius) and fedus.
Similar forms roughly classed by the grammarians as 'Old Latin' we may believe to have been dialectal, e. g. fordeum for hordeum, folus for hŏlus, fostis for hostis, fostia for hostia, &c., though some of them may be mere coinages to strengthen the argument for the spelling with h- (see Quint, i. 4. 14 ; Ter. Scaur. pp. II, 13 K.; Vel. Long. p. 81 K. ; Paul. Test. 59. 21 Th. &c.).
A Faliscan inscription has foied for hodie (Not. Scav. 1887, pp. 262, 307) : foied uino pipafo kra karefo
'hodie vinum bibam, eras carebo,' but a Sabine inscription has hiretum, apparently from the root ĝher- (?gher-) (Osc. heriiad, Gk. χαίρω, &c.), and Ter. Scaurus (13. 9 K.) quotes haba (Lat. faba, O. SI. bobu, I.-Eur. bh-) as Faliscan. (See von Planta, i. p. 442 ; Löwe, Prodr. p. 426 ; and on the interchange of f and h in Etruscan inscriptions, Pauli, Altitaliscke Forschungen, iii. p. 114). Lat. fel has been explained as a dialectal form for *hel (cf. Gk. χόλος) and fovea for *hovea (Gk. χειά) (cf. the gloss 'fuma' terra, C. G. L. v. 296. 50).

Conclusioni

Appurato che in non pochi casi h- iniziale aveva una variante dialettale f-, che fosse sabina o meno, occorre giungere per necessità ad un'epoca sufficientemente antica in cui h- suonava pienamente come fricativa. Non ha così senso l'idea dei nostri avversari, che ritengono h- nelle parole latine come un mero vezzo grafico privo di corrispondenza fonetica ab aeterno. Allo stesso modo l'etimologia di radici inizianti per h- e dotate di origine indoeuropea prova che tale consonante discendeva da un suono più complesso, un'occlusiva velare aspirata *gh-. Nelle parole che hanno invece origine etrusca, si nota che l'alternanza tra h- e f- è presente anche in quella lingua, in cui l'aspirazione si pronunciava ed era un fonema, non un semplice vezzo arbitrario. Proprio come in latino troviamo attestato Ferclis per Hercules, così in etrusco abbiamo il gentilizio Ferclite per Herclite, che corrisponde in pieno al greco Ἡρακλείδης

domenica 14 febbraio 2016

PROVE INTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: I PERFETTI RADDOPPIATI


Pubblico un estratto dall'ottima tesi di laurea di Matteo Calabrese (Università degli Studi della Calabria), Lingua e cultura degli Enotri alla luce dell’iscrizione paleoitalica di Tortora (pagg. 12-14), che tratta in modo sintetico ma efficace l'argomento dei perfetti raddoppiati nelle lingue italiche:  

Accertata la derivazione della forma comune osco-falisca fifik- e di quella enotria fεfικεδ da una forma base *fe-fēk, data l’arcaicità di tali forme, la spiegazione del differente vocalismo della sillaba reduplicativa tra fεfικεδ/hehik-, da un lato, e fifik-, dall’altro, non può prescindere dal problema della formazione della sillaba reduplicativa nel perfetto indoeuropeo, tanto più in considerazione dell’attestazione sincronica, nell’iscrizione di Tortora, di forme come fεfικεδ e fυf(υ)ϝοδ, che mostrano un tipo di raddoppiamento basato sulla generalizzazione della vocale /e/ (come in greco) e sull’adattamento alla vocale radicale (come in indo-iranico).4 

   4 Cfr. Di Giovine 1996, pp. 113 ss.; Lazzarini-Poccetti
   2001, pp. 77-78.

Per giustificare la presenza di tali forme nello stesso documento, Poccetti1 ipotizza l’adozione, in italico, di entrambe le modalità di raddoppiamento oppure la generalizzazione protostorica, come in greco, della vocale /e/, poi armonizzatasi con la sillaba radicale.2 

Poiché l’eventuale generalizzazione della vocale /e/ precederebbe la sua armonizzazione con la sillaba radicale, la verifica di tale ipotesi implica necessariamente l’analisi dei contesti di occorrenza della vocale stessa nelle forme di perfetto che riflettano la fase precedente sia all’armonizzazione sia, in casi particolari, alla possibile chiusura timbrica verificatasi in sillaba interna per l’accento intensivo iniziale.3 

Per quanto riguarda il latino, i seguenti esempi dimostrano che /e/ è la vocale originaria di raddoppiamento, preservata in quasi tutti i contesti, ma soggetta ad armonizzazione con la vocale radicale se questa è posteriore [u, o] oppure anteriore chiusa non arrotondata [i]:4

cado
    *ce-căd-i  >  ce-cid-i

cano 
    *ce-căn-i  >  ce-cin-i

curro 
    *ce-curr-i  >  cu-curr-i

disco < *didcsco 
    *de-dic-i  >  di-dic-i

fallo 
    *fe-fall-i  >  fe-fell-i

*me-men-i  >5  me-min-i


    1 Cfr. Lazzarini-Poccetti 2001, p. 78.
   2 Cfr. Di Giovine 1996, p. 116; Marinetti-Prosdocimi
      1994a, p. 296.
   3 Cfr. Vineis 1997, p. 336.
   4 Cfr. ivi, p. 336.
   5 Si tratta di una forma derivata da *me-men-ai
     (Gamkrelidze-Ivanov 1995, p. 261).
 

mordeo  
      me-mord-i  >1  mo-mord-i

pango 
     *pe-păg-i  >  pe-pig-i

parco 
     *pe-parc-i  >  pe-perc-i

pario 
     *pe-păr-i  >  pe-per-i

pello < *pelno2
    *pe-pel-i  >3  pe-pul-i

pendo 
     pe-pend-i

posco 
    *pe-posc-i  >  po-posc-i

pungo 
    *pe-pŭg-i  >  pu-pug-i

spondeo
    *spe-pond-i  >  spo-pond-i

tendo
     te-tend-i

tondeo 
     *te-tond-i  >  to-tond-i
tundo 
     *te-t
ŭdi  >  tu-tud-i

Sulla base dei seguenti esempi (perfetti e tempi derivati dal tema del perfetto), si può dedurre che anche in osco e in umbro la vocale originaria di raddoppiamento è /e/, parimenti conservata in quasi tutti i contesti, ma armonizzatasi con la vocale radicale se questa è anteriore chiusa non arrotondata [i], come emerge dalla forma osca fifikus, che, sebbene isolata, testimonia uno sviluppo osco-umbro parzialmente analogo a quello latino, ma certamente indipendente da esso:4 

o. deded / u. dede
o. fefacid
u. fefure
o. fifikus
u. peperscust
u. pepurkurent 

   1 A differenza degli altri perfetti contenuti in quest’elenco, tale forma non è asteriscata ed è sottolineata per evidenziare la sua attestazione accanto all’allotropo con vocale armonizzata (Lazzarini-Poccetti 2001, p. 77).
   2 Cfr. Pokorny 1959, p. 801; Marinetti-Prosdocimi 1993,
     pp. 258-259.
   3 Si tratta di una forma derivata da *pe-pel-ai (Vineis
     1997, p. 336).
   4 Cfr. Buck 1904, p. 170.
 

Ennesima confutazione delle tesi dei nostri avversari:

La vocale della sillaba del raddoppiamento era -e-, assimilata in -o- e in -u- se la vocale radicale nella protoforma era posteriore. La vocale della radice del perfetto era in origine la stessa di quella del presente indicativo: dove si è alterata è stato a causa dell'azione dell'accento che cadeva sulla sillaba del raddoppiamento. Vediamo così con la massima chiarezza che è semplicemente assurdo e insensato postulare suoni palatali (postalveolari) in questo contesto fin dai primordi della lingua.

Osservate la regolarità della formazione delle protoforme di questi perfetti:

/*kad-/   -   /*ke-kad-/
/*kan-/   -   /*ke-kan-/
/*kurs-/   -   /*ke-kurs-/
/*didk-sk-/   -   /*de-dek-/
/*fals-/   -   /*fe-fals-/
/*mord-/   -   /*me-mord-/
/*pang-/   -   /*pe-pag-/ 
/*park-/   -   /*pe-park-/
/*par-/   -   /*pe-par-/
/*pel-n-/   -   /*pe-pel-/
/*pend-/   -   /*pe-pend-/
/*porsk-/   -   /*pe-porsk-/
/*pung-/   -   /*pe-pug-/
/*spond-/   -   /*spe-(s)pond-/
/*tend-/   -   /*te-tend-/
/*tond-/   -   /*te-tond-/
/*tund-/   -   /*te-tud-/
 

Solo per fare un esempio, mi si dovrebbe ora spiegare che senso avrebbero fantomatiche protoforme le seguenti: 

/*kad-/   -   /**tʃe-tʃid-/
/*kan-/   -   /**tʃe-tʃin-/ 

Cosa dovrebbe far sì che fin dall'epoca più antica una /k/ alternasse con una /tʃ/? Perché mai due suoni tanti diversi avrebbero dovuto essere ritenuti allofoni dall'eternità? In base a quale principio si dovrebbe rinunciare a comprendere la formazione dei perfetti raddoppiati oscurandone la regolarità primordiale? In base a quale principio si dovrebbe scartare una soluzione logica e semplice per preferirle un'assenza di spiegazione? Perché l'ha detto il Papa? Perché l'ha detto l'Imperatore? Giammai! È evidente che i suoni palatali possono essersi evoluti soltanto a partire da precedenti suoni velari seguiti da vocali anteriori, e che la trasformazione deve essere avvenuta in epoca tarda

Soltanto persone che ignorano e vogliono ignorare ogni seppur minimo rudimento dell'origine della lingua latina possono insistere con pervicacia nelle loro inconsistenze.

sabato 13 febbraio 2016

PROVE INTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: MASCILLA PER MAXILLA

La parola latina maxilla ha numerosi parenti in altre lingue indoeuropee, che possono essere consultati agevolmente nel database The Tower of Babel di Sergei Starostin: 

Proto-IE: *smakr- (IndoIr. -k'-)
Meaning: beard, chin
Hittite: zamangur, zamakur n. 'Bart' (Friedrich 259),
     samankurwant- 'bärtig' (180)
Old Indian: śmáśru n. `beard, moustache'
Armenian: maurukh, mōrukh `Bart'
Baltic: *smakr-a-, -ia- c., -ā̂ f.
       Meaning: chin
       Lithuanian: smakr̀a-s `Kinn', dial. smakrà `id.'
       Lettish: smakrs, smakre, smakris, smakars
           `Kinn, Gaumen'
Germanic: *smáxr-ia- m.
       Meaning: lip
       Old English: smǟre, -es m. `lip'
Latin: māla f. `Kinnbacke, Kinnlade; Wange; Bart', dem.
      maxilla
`Kinnbacke; Kinn'
Celtic: Ir smech `Kinn'
Albanian: mjekrɛ Kinn, Bart 

Come già visto nel caso di axilla, diventato ascilla e quindi italiano ascella, anche in questo caso si è avuta una metatesi. La forma maxilla, che è un diminutivo di ma:la < *maksla, ha prodotto la variante mascilla semplicemente invertendo /k/ e /s/. Solo in epoca tarda ha subito palatalizzazione, sviluppandosi poi nell'esito italiano. Coloro che postulano i suoni palatali (postalveolari) della pronuncia ecclesiastica ab aeterno, sono assolutamente incapaci di spiegare l'accaduto. 

PROVE ESTERNE DELLA PRONUNCIA RESTITUTA DEL LATINO: L'ETIMOLOGIA DI ASCIA

La parola italiana ascia deriva direttamente dal latino ascia. Questo a sua volta deve venire da un precedente *axia, come mostrato dai parenti in altre lingue indoeuropee. Ecco i dati riportati nel benemerito database di Sergei Starostin, The Tower of Babel 

Proto-IE: *agʷes-i-
Meaning: axe
Old Greek: aksī́nǟ f. `Axt, Beil'
Germanic: *akwiz-jō f.; *akús-jō f.; *akwís=;
             *akús=
       Meaning: ax
       Gothic: akʷizi f. () `ax'
       Old Norse: öx f., ax f.
           Swedish: üxa
           Danish: öxe
       Old English: äx (äsc, acas), -e f., acase (axe),
                 -an
f. `axe'
           English: axe
       Old Saxon: akus
       Middle Dutch: aex f.
            Dutch: aaks, aks, aakst m.
       Old Franconian: acus
       Middle Low German: axe, ēxe, 5) ē̆xte; 3) akes
       Old High German: ackis, ackus (um 800)
             Middle High German: ackes, aks, ax, axt
                  st. f. 'axt'
             German: Axt f.
Latin: ascia f. `Axt der Zimmerleute, Steinmetze
      und beim Feldbau, Maurerkelle' 

Questa radice, ricostruita per l'Indoeuropeo occidentale, e priva di attestazioni nell'area tocaria e indoaria, è sospettata essere un lemma tratto da un sostrato preindoeuropeo in epoca molto antica, per via della presenza del fonema /a/ e di variazioni fonetiche inconsuete.

Orbene, visto che questo *axia è reale, come risulta dalle evidenze esterne, deve aver subìto metatesi per poter dare origine alla forma attestata ascia, la cui pronuncia doveva essere stata /'askja/. La palatalizzazione deve quindi essere avvenuta in epoca posteriore, in quanto la pronuncia palatale ab aeterno sostenuta dai nostri avversari non ha il minimo senso e non rende conto dell'etimologia della parola.

L'ARAUCANA: MASSACRO DEGLI DEI

Titolo originale: La Araucana: Conquista de gigantes
Anno: 1971
Paese di produzione: Spagna / Cile / Italia

Regia:
Julio Coll Claramunt
Lingua:
 spagnolo
Durata:
102'
Colore
: colore

Specifiche tecniche:
Techniscope Technicolor 
Genere:
avventura, storico
Sceneggiatura: Julio Coll Claramunt, Enrico Llovet,
      Enrique Campos Menéndez 
Tratto da: "La Araucana", poema epico di Alonso De Ercilla
      y Zú
ñiga
Fotografia: Antonio Maccoppi
Montaggio:
Julio Coll Claramunt
Musiche:
 Carlo Savina

Produzione: MGB Cinematografica (Roma);
      Paraguas Films (Madrid)
Distribuzione: Indipendenti Regionali
Attori: 
 
   Venantino Venantini: Pedro de Valdivia
 
   Elsa Martinelli: Inés Suárez
  
Victor Alcázar: Lautaro  
   José "Pepe" Martín: Monseñor Lobo
 
   Elisa Montéz: La Coya
 
   Eduardo Fajardo: Viceré Lagasca
 
   Erika Lopez: Guacolda
 
   Julio Peña: Quiroga
 
   Beni Deus: il Vescovo Marmolejo 
   Armando Fenoglio: il medico
   Juan Pérez Berrocal: Colo Colo
 
   Manuel Otero: capo Picunche 
  
 
 
   Elena Moreno: il machi (sciamano) 
 
   Ricardo Palacios: Balboa  


Trama (da Comingsoon.it):
Nel 1539, il capitano spagnolo Pedro de Valdivia, già distintosi nella conquista del Venezuela, compie, alla testa di uno sparuto gruppo di soldati, una spedizione nei territori del Cile, abitati dai fieri Araucani. Sottomessi gli indigeni, e ribattezzata la regione col nome di Nuova Estremadura, Pedro fonda la città di Santiago. Partito per domare una ribellione, gli Araucani, guidati dal capo di una tribù alleata, i Ficunches (sic), assaltano la città distruggendola. La fredda determinazione e la ferocia con cui Valdivia reprime la rivolta, suscitano la collera di un sacerdote, padre Juan che convoca il capitano a Lima, per farlo processare da tribunale della Santa Inquisizione. Chiamato a rispondere di ben 57 capi d'imputazione, Pedro viene assolto: il tribunale gli impone, però, di separarsi dalla donna, Ines Suarez, con la quale convive more uxorio. Intanto, gli Araucani e i Ficunches preparano un nuovo attacco contro gli spagnoli. A comandarli stavolta, è il giovane Laurato, un indiano già al servizio di Valdivia, che dagli spagnoli ha appreso a cavalcare e a sparare. In una dura battaglia in campo aperto, Pedro viene sconfitto e muore.

Precisazioni:
Con buona pace del recensore, il capo della rivolta si chiamava Lautaro (adattamento di Lef-Traru "Falco Veloce"), non Laurato. L'etnonimo corretto è Picunche ("Popolo del Nord"), non Ficunche. Nella lingua Mapudungun, che era l'idioma generale del Cile, il suono /p/ non alterna mai con /f/: si tratta di due fonemi distinti. C'è la concreta possibilità che l'autore di questa inconsistenza abbia voluto fare uno scherzo goliardico, basandosi su una volgare assonanza.  

Recensione: 
Il film ha senza dubbio l'immenso merito di avere come soggetto il fiero ed eroico popolo Mapuche. Seguendo un'usanza ormai abbandonata dagli etnologi, i Mapuche sono chiamati Araucani. Nel corso del film si cerca di dare una spiegazione dell'origine di questo nome facendolo risalire a una conifera nativa del Cile (nome scientifico Araucaria araucana), citando un proverbio in cui i nativi sono paragonati a tale albero e al condor. La realtà è molto più semplice: gli Araucani si sono sempre dati il nome Mapuche, derivante da mapu "terra" e da che "gente". Questa è la denominazione che si dovrebbe adottare universalmente. Si può comunque capire che la sceneggiatura in questo ricalchi l'opera di Ercilla e che il regista-sceneggiatore ignorasse la lingua Mapudungun. Le perplessità su alcuni dettagli della ricostruzione storica comunque non mancano. Siamo sicuri che tra i Mapuche gli amanti si baciassero sulla bocca come accade tra i popoli europei? A me risulta che tra le genti native d'America tale costume fosse sconosciuto o ritenuto ripugnante. Non so come le cose stiano tra i Mapuche attuali; in ogni caso occorrerebbe il parere di un etnologo esperto, e dubito che l'etnologia scenda volentieri in simili dettagli pruruginosi. Il poema da cui il film è stato tratto è un'opera molto complessa e non sono certo che la pellicola ne ricalchi fedelmente la trama: se va bene si tratterà di un'ispirazione vaga, come accade fin troppo spesso nel mondo del cinema. Ho dato un'occhiata all'Araucana, un testo di notevole complessità scritto in stanze reali e influenzato dalle opere di Ariosto e di Tasso, ma non mi è parso di vedervi molto di simile all'intreccio del film. La figura della donna-soldato Inés Su
árez che segue il conquistador Pedro de Valdivia è mostrata come un modello di eroina romantica e femminista che per l'epoca mi pare un po' troppo audace. Sarà anche corrispondente al vero, ma nella realtà dei fatti non credo che due soldati si sarebbero abbandonati alla sodomia finendo impiccati, se avessero avuto la possibilità di stuprare una donna. Mi piacerebbe poi studiare a fondo la biografia di Pedro de Valdivia per vedere se davvero fu processato con 57 capi di imputazione. La tentazione di romanzare la realtà è troppo forte, e questo potrebbe anche essere il caso. Pretendere che un film storico si attenga ai fatti al 100% è davvero troppo.

Il limite più grande della pellicola è però il fatto che i dialoghi dei Mapuche non siano nella loro lingua nativa e tradotti da sottotitoli. Certo, un film ha bisogno di essere facilmente comprensibile da tutti e di non porre eccessivi problemi agli spettatori, ma qui si presentano paradossi ai confini del ridicolo, come quando il Capitano Valdivia e i suoi soldati incontrano per la prima volta i capi Mapuche, con tutti che parlano tra loro con la massima naturalezza nella stessa lingua senza bisogno di interpreti. Certe scene sono poco realistiche, come quando Valdivia fa usare al capo Picunche una balestra, e questi riesce a centrare una lancia tenuta in pugno da Inés Suárez, col rischio di ucciderla. Nella realtà non sarebbe andata così bene, e nemmeno un arrogante conquistador avrebbe corso un simile rischi per mera spavalderia. Il film in ogni caso è nel complesso spettacolare e meritevole di essere ben valutato, in quanto i suoi lati buoni superano di gran lunga quelli difettosi. Splendide sono le riprese del deserto di Atacama. Esaltante è il finale, con gli eroici Mapuche che annientano l'esercito spagnolo. Alcune sequenze di uccisioni e di crani rotti sono rimaste molto impresse nella mia memoria, anche se quando ho rivisto il film dopo molti anni, la battaglia mi è sembrata meno truculenta di quanto ricordassi.

venerdì 12 febbraio 2016


CRISTIADA

Titolo originale: For Greater Glory -
         The true story of Cristiada
Lingua originale: inglese, spagnolo
Paese di produzione: Messico
Anno: 2012
Durata: 143 min
Colore: colore
Audio: sonoro
Genere: drammatico, storico, guerra, epico
Regia: Dean Wright
Soggetto: Michael James Love
Produttore: Pablo Jose Barroso
Distribuzione (Italia): Dominus Production S.r.l.
Fotografia: Eduardo Martinez Solares
Musiche:
James Horner
Scenografia: Salvador Parra
Interpreti e personaggi:
  Andy Garcia: Enrique Gorostieta Velarde
  Eva Longoria: Tulita
  Peter O'Toole: padre Christopher
  Bruce Greenwood: ambasciatore Dwight Morrow
  Oscar Isaac: Victoriano 'El Catorce' Ramirez
  Bruce McGill: presidente Calvin Coolidge
  Nestor Carbonell: sindaco Picazo
  Catalina Sandino Moreno: Adriana
  Santiago Cabrera: padre Vega
  Rubén Blades: presidente Plutarco Elías Calles
  Eduardo Verástegui: Anacleto González Flores
  Mauricio Kuri: José Sánchez del Rio
  Adrian Alonso: Lalo
  Raúl Adalid: padre Maria Robles
  Ignacio Guadalupe: vescovo Pascual Diaz
  Raúl Méndez: Miguel Gomez Loza

Trama (da Wikipedia): 
Il film è aperto dai titoli che descrivono gli articoli anticlericali presenti nella Costituzione del Messico del 1917. Quando il neoeletto presidente messicano, Plutarco Elías Calles (Rubén Blades), avvia una violenta e implacabile repressione contro la fede cattolica, nel paese scoppia una guerra civile (indicata successivamente come guerra Cristera). Le chiese sono date alle fiamme, si verificano omicidi di preti e contadini, i cui corpi vengono poi appesi ai pali del telegrafo quale monito.
La storia si sposta allora su Padre Christopher (Peter O'Toole), prete cattolico spietatamente ucciso dai Federales. Il tredicenne José Luis Sanchez (Mauricio Kuri), testimone del delitto, si unisce ai ribelli, i Cristeros, guidati dal generale in pensione Enrique Gorostieta Velarde (Andy Garcia), ateo, che prende il ragazzo come suo protetto. Catturato durante uno scontro con i Federales, José è sottoposto a tortura. Il ragazzo, però, non rinuncia alla sua fede e per questo è messo a morte. L'anno seguente anche il generale Gorostieta muore in battaglia, nello stato di Jalisco.
Nel 1929, accordi tra le due fazioni pongono fine ai combattimenti e viene ristabilita la libertà religiosa.(1) Papa Benedetto XVI ha beatificato José nel 2005, con altri dodici martiri tra i Cristeros.
Dopo i titoli di coda viene mostrata la vera esecuzione di un cristero, che apre le braccia in segno di pace e di croce.

(1) In realtà anche dopo gli accordi ci sono state molte uccisioni di Cristeros che avevano deposto le armi, e si segnala una seconda sollevazione, chiamata "La Segunda" (1931-1938).

Recensione:
Un film robusto e avvincente, che tratta un tema sconosciuto ai più, quella che è stata definita "una pagina dimenticata della storia". Un cast di tutto rispetto e mezzi notevoli. C'erano tutti i presupposti per ottenere un grande successo, eppure questo non è avvenuto. In Italia il film ha impiegato ben due anni per trovare una distribuzione e anche quando ci è riuscito le difficoltà sono state notevoli. Saltano all'occhio diversi punti oscuri che meritano di essere approfonditi.  

Come si fa notare nel sito Destra.it, Cristiada non colpisce i nervi scoperti della comunità ebraica, di quella musulmana e di quella antifascista, così facili al tumulto per ogni singola virgola fuori posto. Chi dunque è stato urtato? Non ci vuole un'aquila per capire che c'è lo zampino della Setta Massonica, da sempre produttrice di un'immensa mole di disinformazione e ostile ad ogni tentativo di rappresentazione oggettiva di fatti storici, soprattutto se quanto reso pubblico mette l'organizzazione occulta in cattiva luce per qualche porcata che ha commesso. Questo però non basta a spiegare il sostanziale quanto anomalo boicottaggio che ha colpito la pellicola.

La Chiesa Romana, che sulla ribellione dei Cristeros ha sempre assunto posizioni stranamente ambigue, per qualche motivo non ha utilizzato quello che sarebbe stato un formidabile strumento di propaganda. Come mai? Anche se la cosa può apparire incredibile, immenso è stato l'imbarazzo delle gerarchie ecclesiastiche, che hanno assistito alla proiezione del film a porte chiuse e l'hanno avvolto in una cappa di silenzio. Giudizi eulogistici si trovano quasi soltanto in blog vicini alla setta di Comunione e Liberazione o a conventicole similari, che hanno scalpitato non poco per il boicottaggio, attribuito unicamente agli "anticlericali". Non sempre i loro post sono leggibili. I loro schemi sono come al solito grossolani e semplicistici. A parte questi rigurgiti acidi e il tumulto di ambienti parrocchiali che hanno organizzato proiezioni semiclandestine della pellicola, per il resto il mutismo del Web è quasi completo. Si segnala una recensione negativa pubblicata su Mymovie.it, che definisce il film "retorico" e "stantio".

Si possono trarre le seguenti conclusioni:

1) La Massoneria ha infiltrato la Chiesa Romana in modo profondo: la Gran Loggia Vaticana è da tempo una realtà. Sotto Bergoglio si può dire che essa abbia completo potere. Naturale che chiunque tiri fuori i Cristeros sia visto come carta igienica vetrata.
2) Alle gerarchie fa paura che diventi di pubblico dominio il comportamento codardo dei vescovi che sono fuggiti dal Messico, presi da allergia al martirio. Come si può giudicare un pastore che abbandona il suo gregge e lo fa dilaniare dai lupi?
3) Alle gerarchie fa paura che diventi di pubblico dominio il fatto che il Papato non ha mai aiutato con le sue immense risorse la popolazione oppressa. Il sostegno ai Cristeros è venuto infatti dalla setta cattolica dei Cavalieri di Colombo, che ha fatto ricorso a collette per raccogliere fondi.
4) Evidente che la Chiesa Romana non voleva compromettere i rapporti con gli Stati Uniti, che però sostenevano il presidente Calles: a questo si deve il suo silenzio carico di ambiguità, non rotto nemmeno dalla canonizzazione di un certo numero di martiri.

Ecco i Porporati. Non hanno il coraggio di esporsi per aiutare i perseguitati - per non parlare di subire il martirio - ma il coraggio di intromettersi nella politica italiana dettando legge in Parlamento, quello ce l'hanno eccome! 

domenica 7 febbraio 2016


DRUM, L'ULTIMO MANDINGO 

Titolo originale: Drum
Regista: Steve Carver
Anno: 1976
Paese: USA
Genere: Drammatico, Blacksploitation  
Durata: 110 min.
Cast:
    Ken Norton: Drum
    Pamela Grier: Regine
   
    Isela Vega: Marianna  
   
    Warren Oates: Hammond Maxwell
    Cheryl "Rainbeaux" Smith: Sophie Maxwell,
           la masturbatrice di Mandingo
    Yaphet Kotto: Blaise
    John Colicos: Bernard DeMarigny
    Fiona Lewis: Augusta Chauvet
    Paula Kelly: Rachel
    Royal Dano: Zeke Montgomery
    Lillian Hayman: Lucretia Borgia
    Alain Patrick: Lazare
    Brenda Sykes: Calinda
    Clay Tanner: Mr. Holcomb
    Lila Finn: Mrs. Holcomb
    Henry Wills: Mr. Gassaway
    Donna Garrett: Mrs. Gassaway
    Harvey Parry: Dr. Redfield
    Ilona Wilson: Elly Bee Rowe
    Monique Madnes: Mary Ruth Rowe
    Eddie Smith: Bruno
    S.A. Lewis: Babouin

Trama (da Mymovies.it): 
Un ricco mercante di schiavi acquista due neri, uno dei quali è Drum, uno splendido mandingo. La viziosa figlia dell'uomo tenta di sedurli entrambi e, non riuscendovi, si vendica sul primo facendolo punire dal padre che lo mette in catene. Esasperato e pieno d'odio, incita i compagni a far strage dei bianchi. Il padrone stesso prima della sanguinosa repressione della rivolta spinge Drum a fuggire.

Citazioni:
"Vieni qui negro! Fammi vedere se sei pronto per la monta! Se non me lo metti dentro te lo faccio tagliare e lo do in pasto ai cani!"

Recensioni:
Ho visto questo film quando ero un liceale foruncoloso. Per l'epoca era sicuramente molto conturbante. Ricordo una scena particolarmente morbosa: la giovane e bionda figlia del padrone era libidinosissima e masturbava i Mandingo. Andava nella stalla, li metteva in fila e mezza nuda manipolava i loro genitali. Si vedeva l'espressione di godimento misto a stupore dei nerboruti energumeni quando stavano per eiacularle tra le dita. A distanza di tanti anni, ho pensato di scrivere qualcosa su questa bizzarra pellicola.
Nel vasto sottobosco del Web ho recuperato questa recensione:  

"Melodramma erotico e ideologicamente ambiguo; non si capisce bene infatti se vuole mostrare l'ingiustizia dello schiavismo o quasi rimpiangerlo(opto per la seconda). I bianchi comunque sono sempre dei maniaci sessuali pervertiti e i Neri degli idioti, ridotti a "stalloni da monta". Il cattivo di turno poi è gay e per questo motivo "cattivo". Un film ambiguamente razzista, maschilista,omofobo e forse proprio per questo involontariamente originale."
(Franz)

Quanto scritto da Franz mi pare significativo, in quanto proietta idee moderne e relativi giudizi morali in un contesto in cui non potevano esistere. Fa scandalo il sodomita cattivo, così il film viene etichettato come "omofobo". Non si tiene conto che proprio perché un omosessuale è un essere umano come gli altri, può essere buono oppure malvagio. Non vorrei apparire lapalissiano, ma il cattivo del film è tale proprio perché cattivo, non per altro. Quello che non si considera è un fatto molto semplice: in pieno XIX secolo l'omosessualità mieteva condanne senza appello, era ritenuta "universalmente ripugnante", e il solo sospetto di essersi macchiato di atti omosessuali costava a un uomo la perdita di qualunque riconoscimento potesse aver meritato con il suo lavoro e il suo impegno. Se uno si trovava in quella condizione e non aveva un carattere abbastanza duro, non riusciva a sopravvivere, affondava. Era una società spietata e implacabile, un ingranaggio che non si fermava davanti all'annientamento delle persone, certo, ed era una società razzista. Questi sono dati di fatto. Non si può pretendere di costruire una storia ambientata nell'America della metà del XIX secolo - e per giunta nella profonda Dixieland - e di attribuirle un messaggio "gay friendly", "gay curious" o addirittura "antirazzista" che all'epoca era semplicemente impossibile. Un simile tentativo si potrebbe chiamare soltanto con due parole nette e chiare: ANACRONISMO e REVISIONISMO. Invece di prendersela con le genti di altri tempi perché non erano come i moderni, chi è male informato potrebbe studiare e impararne qualche interessante lezione. Ma a quanto pare nulla di tutto ciò accade. Vediamo il cancro del buonismo cercare di impossessarsi del passato per alterarlo a propria immagine. Non sono certo favorevole alla discriminazione delle persone omosessuali, ma non per questo ritengo lecito falsificare la realtà delle cose, facendola passare per ciò che non è. Le sequenze di Drum non mostrano stereotipi e falsità, ma soltanto realtà comuni all'epoca in cui la vicenda è ambientata. Se non piacciono, com'è comprensibile, non è colpa di nessuno. 

Giova anche far notare che al giorno d'oggi un film simile non solo non potrebbe essere realizzato, ma nemmeno pensato, proprio a causa dell'abietta tirannia del politically correct, che limita severamente l'espressione delle proprie opinioni, proprio come in un regime dittatoriale - ma in modo più subdolo.

Note: 
Il titolo scelto per la versione italiana non è certo profetico. Ogni volta che vado al lavoro, vedo gruppi di Mandingo colossali che caracollano davanti alla Stazione Centrale: il meno robusto farebbe sembrare gracile un nostro peso massimo. Un Drum deportato nel Paese dei Dixies non è certo stato l'ultimo della sua stirpe.

sabato 6 febbraio 2016


DOPPIA IMMAGINE NELLO SPAZIO

Titolo originale: Doppelgänger
Aka: Journey to the Far Side of the Sun
Paese di produzione: Gran Bretagna
Anno: 1969
Durata: 99 min
Colore: colore
Audio: sonoro
Lingua:
 inglese
Genere: fantascienza
Regia: Robert Parrish
Soggetto: Gerry Anderson, Sylvia Anderson
Sceneggiatura:
Donald James, Gerry Anderson,
        Sylvia Anderson
Casa di produzione: Universal
Fotografia: John Read
Montaggio: Len Walter
Musiche: Barry Gray
Interpreti e personaggi:
   Roy Thinnes: Colonnello Glenn Ross
   Ian Hendry: Dottor John Kane
   Patrick Wymark: Jason Webb
   Lynn Loring: Sharon Ross
   Loni von Friedl: Lisa Hartmann
   Ed Bishop: David Poulson
   Philip Madoc: Dr. Pontini
   Franco Derosa: Paulo Landi
   George Sewell: Mark Neuman 
   Herbert Lom: Dottor Hassler
   Vladek Sheybal: Psichiatra

Trama (da Fantafilm.net):
Un razzo sonda inviato nei pressi del Sole permette l'incredibile scoperta di un pianeta simile alla Terra sul lato opposto della stessa orbita. Gli Stati Uniti ed il Consiglio Europeo per l'Esplorazione Spaziale decidono di inviare una spedizione congiunta sul pianeta appena scoperto. Dopo alcune settimane di volo trascorse in animazione sospesa, i due astronauti, un americano e un europeo, precipitano mentre si apprestano all'atterraggio. Il solo superstite si ritrova, sgomento, sulla Terra, circondato da parenti ed amici, e con le autorità che pretendono di sapere perchè è tornato indietro abbandonando la missione. Ma si tratta davvero della Terra? Tutto sembra assolutamente autentico, ma al tempo stesso sottilmente diverso....

Recensione:
Il film si fonda su un mito ben rappresentato nella letteratura fantastica del XX secolo, quello dell'Antiterra, definita come pianeta che orbita intorno al sole seguendo la stessa orbita della Terra, ma in posizione esattamente opposta rispetto al Sole, proprio nel punto lagrangiano L3. Basti pensare alla Controterra dei fumetti della Marvel, il pianeta creato dall'Alto Evoluzionario come Paradiso Terrestre e patria di Adam Warlock, il supereroe dalla pelle dorata con la Gemma dell'Anima sulla fronte - di cui avremo occasione di parlare in altre occasioni. Anche Vladimir Nabokov parlò di un mondo di questo tipo nel suo romanzo Ada o ardore (1969), e qualche anno prima, nel 1954, C.H. Badet scrisse il romanzo Decimo pianeta (La Dixième Planete), fondandosi su presupposti del tutto simili. I precedenti affondano in realtà nella notte dei tempi, risalendo al pitagorico Filolao, primo ideatore del concetto in questione. 


Non sarà inutile dire che l'esistenza di un simile pianeta è contraria alle leggi fisiche che valgono in questo Universo. Trovo necessaria questa precisazione: nemmeno Newton si salva dalle macchinazioni dei complottisti, che giungono a negare validità alla legge di gravità perché un pittore ha avuto la ventura di ritrarre lo scienziato inglese con in mano un compasso. L'uso di tale strumento, di per sé naturale per uno studioso dell'epoca, è strombazzato come prova dell'appartenenza di Newton agli Illuminati, ergo tutto quanto ha detto e scritto è considerato per necessità falso. Non sequitur, questo sconosciuto. 

I paradossi del pianeta antifisico che è l'Antiterra sono numerosi, e ancor più notevoli sono le inconsistenze alla base della trama di Doppelgänger. Secondo l'assunto del film, siamo infatti di fronte a un pianeta che corrisponde alla Terra con chiralità invertita a livello di ogni singolo atomo, proprio come se fosse vista attraverso un gigantesco specchio che trasforma la destra in sinistra e la sinistra in destra. In altre parole, ogni oggetto e ogni persona che si trovano sulla nostra Terra, esistono tal quali sull'Antiterra, ma corrispondenti alla loro immagine speculare. Così ad esempio, gli organi interni hanno una disposizione inversa rispetto a quella per noi normale. Cuore e stomaco a destra, fegato a sinistra e via discorrendo. Non solo: tutto ciò che compiono gli esseri umani sulla Terra, viene compiuto anche sull'altro pianeta, ferme restando le corrispondenze inverse di chiralità, proprio come un'immagine riflessa da uno specchio ha la precisa sua corrispondenza in ciò che vi si riflette.  

Questa Antiterra, che vorrebbe essere in tutto e per tutto l'inverso del nostro mondo, in realtà non gli somiglia molto. Ad esempio salta subito all'occhio l'assenza della Luna. L'aspetto del misterioso globo terracqueo ci ricorda piuttosto quello di Venere: non sono evidenti oceani e masse continentali, a dispetto di quanto rivelato dagli strumenti del razzo terrestre, ma soltanto una spessa coltre di nubi densissime e giallastre, di parvenza sulfurea e ben poco invitante. Così, se la Luna non esiste, non dovrebbero esistere tutte le allusioni dei nativi dell'Antiterra a tale satellite. Quindi non ci sarebbe una corrispondenza esatta, come invece si vuol far credere. Non avrebbe senso una serenata fatta da un uomo alla sua innamorata in una notte di luna piena. Non avrebbe senso nessuna canzone, nessuna poesia che menziona l'astro argenteo. Le maree sarebbero soltanto solari e seguirebbero un diverso periodo. Il calendario sarebbe diverso. Che dire poi del ciclo mestruale delle donne? La Storia dell'Antiterra non potrebbe corrispondere in alcun modo a quella della Terra, ed è assolutamente impossibile che vi si trovino le stesse identiche persone, con gli stessi nominativi e le stesse caratteristiche psicofisiche. In sintesi, l'Antiterra così descritta riguarderebbe l'onirostoria. 


La lista dei paradossi stridenti non si ferma qui. Ad esempio, il film - che si svolge nel 2069 - parla di viaggi compiuti da equipaggi umani su Marte. In linea di massima, compiendo osservazioni astronomiche dal Pianeta Rosso, la Controterra avrebbe potuto essere avvistata, dato che sarebbe stata sì sempre in opposizione rispetto alla Terra, ma non rispetto a Marte. Tuttavia possiamo facilmente pensare che una simile osservazione non sarebbe stata agevole e che l'Antiterra avrebbe potuto essere rilevata soltanto in condizioni molto particolari durante la sua rivoluzione intorno al Sole. 


C'è però un altro problema. L'astronauta Glenn Ross della Terra ha compiuto una spedizione su Marte, come viene ricordato, ma dalla Controterra non è mai partita la sua copia speculare, o i due si sarebbero incontrati e l'evento avrebbe generato grandissimo clamore. Eppure vediamo che quando il Jason Webb della Terra decide l'invio di una spedizione sull'Antiterra, specularmente il Jason Webb dell'Antiterra decide l'invio di una spedizione sulla Terra. Le due spedizioni si incrociano. Perché non è avvenuta la stessa cosa per Marte?  


Eventi astronomici come l'estinzione dei dinosauri a causa di un asteroide, ben difficilmente sarebbero avvenuti anche sulla Controterra, nello stesso identico modo. 


Le polarità elettriche non invertite sono corrette, e questa è la causa dell'incidente del Doppelg
änger. Giusto: la Controterra non è fatta di antimateria. La corrente elettrica è costituita da elettroni in moto, come quella a noi nota, non da positroni. I nuclei sono costituiti da protoni (di carica positiva) e da neutroni, non da antiprotoni (di carica negativa) e da neutroni. Se così non fosse, Ross e il suo compagno si sarebbero disintegrati liberando una spaventosa quantità di energia al primo contatto con l'antimateria. Tuttavia questa mancata inversione nelle polarità elettriche avrebbe implicazioni profonde sull'equivalenza tra gli eventi che accadono sui due pianeti. 

I paradossi quantistici dell'inversione di chiralità sono grandi: si è potuto dimostrare che alcune simmetrie a livello di particelle subatomiche se invertite specularmente danno origine a qualcosa di totalmente diverso. Siamo sicuri che particelle di chiralità opposta potrebbero dare origine a materia stabile e a corpi macroscopici paragonabili a quelli che noi conosciamo? No, se devo essere sincero.  


Per tornare a questioni più frivole e fare un po' di gossip fantascientifico, il film si segnala per la trattazione di temi di grande attualità, come ad esempio l'adulterio e l'uso dei contraccettivi. Sharon, la perfida mogliettina di Ross, lo accusa di non essere un uomo perché non riesce a ingravidarla, arrivando anche a negare la sua potenza sessuale per arrecargli il massimo danno psicologico. Al culmine di un litigio, Ross, le cui avances sono state respinte, scopre che la consorte fa uso di un contraccettivo orale che le permette di cornificarlo senza che gli spermi diversi da lei accolti nella vagina la possano mettere incinta. L'interesse antropologico di queste scene è notevole, perché permette di analizzare il modo di concepire il sesso che avevano le donne in America all'epoca in cui il film è stato prodotto. Tecniche pur malsicure come il coitus interruptus non erano evidentemente un'opzione, mentre sesso orale e anale erano di certo fortemente condannati nell'ambito del matrimonio, e nessuna moglie pensava nemmeno lontanamente di prestarvisi. Eppure il nome del contraccettivo usato da Sharon, "Oral Femina", è fortemente allusivo.  


Da segnalare la splendida interpretazione di Patrick Wymark nel ruolo di Jason Webb. Un personaggio dotato di una forza di volontà titanica e di una prodigiosa capacità di trasformare le proprie determinazioni in atto, senza fermarsi davanti a nulla. Nonostante un certo machiavellismo, un modello da opporre ai moderni politicanti incapaci, neghittosi, burocratizzati e irresoluti, vere e proprie cellule tumorali in forma umana con una qualche parvenza di mobilità conferita loro dalla cocaina. 


Notevole anche Ed Bishop nel ruolo di David Poulson: l'attore è famosissimo per aver interpretato l'albino comandante Straker della splendida serie televisiva UFO. 

Note: 
Doppelgänger è stato proiettato al Cineforum Fantafilm dell'amico Andrea "Jarok" Vaccaro il 24 gennaio 2011. Purtroppo non ho potuto partecipare alla serata e ho visto il film soltanto quest'anno, in completa solitudine.

sabato 30 gennaio 2016

PROPAGANDA MEMETICA: UNA FALSA CITAZIONE DI MARCO AURELIO

Navigando in Facebook ci si imbatte spesso in immagini che propagano pacchetti memetici, che in non pochi casi diventano virali e si diffondono a macchia d'olio, arrecando danni anche seri. Un esempio è l'immagine che mostra una citazione in inglese attribuita all'Imperatore Marco Aurelio, famoso filosofo stoico. Essa dice quanto segue: "Everything we hear is an opinion, not a fact. Everything we see is a perspective, not the truth", ossia "Tutto ciò che sentiamo è un'opinione, non un fatto. Tutto ciò che vediamo è una prospettiva, non la verità".


Siamo evidentemente di fronte a un falso costruito ad arte per propagare il relativismo cognitivo, una pestilenziale forma di neoscetticismo. Troviamo nell'immagine in questione tutte le caratteristiche dei memi degeneri:

1) Non si trova la fonte originale da nessuna parte;
2) Si rileva la presenza di anacronismi:
    a) Sono enunciati concetti moderni, di tipo New Age o simili, che non potevano esistere nel contesto dell'autore della citazione;
     b) Sono enunciati concetti che esistevano già nel contesto dell'autore della citazione (ad es. lo scetticismo di Pirrone era ben noto), ma che erano formulati in modo completamente diverso.

Ho cercato nell'opera di Marco Aurelio, senza trovare nulla di convincente. Nella sezione della Wikipedia inglese dedicata alla discussione della voce Marcus Aurelius, a proposito della citazione incriminata si può leggere quanto segue:

"The first phrase of each sentence appears to represent an idea found at Meditations 2.15, and again at 12.8, 12.22, and 12.26, translated variously as "Remember that all is opinion" (George Long, P. F. Collier & Son 1909), "Everything is what you judge it to be" (A. S. L. Farquharson, Oxford University Press 1944, World's Classics 1990), "things are determined by the view taken of them" (Maxwell Staniforth, Penguin Classics 1964), "Everything is what you suppose it to be" (Robin Hard, Oxford World's Classics 2011), and "All is as thinking makes it so" (Martin Hammond, Penguin Classics 2006). The point of this, as Marcus uses it, is not to deny external reality, but to say (as at 4.7, 4.39, 5.19, 8.40, and 8.47, for example) that the effect of anything on a person, whether negative or positive, is due not to the thing itself, but to the person's perception of and attitude to (or "judgment" of, in the phrase of several translators) the thing. This is made explicit particularly at 8.47, which says, more or less, that whatever distresses a person, the distress is within their own power to end: if its cause is something external, then the distress arises from the person's attitude to it, which they can change; if its cause is internal to the person, then they can change their own way of thinking; and if its cause is external and genuinely insurmountable, then the person should not be distressed, because it is something they have no power to change. In sum, the specific form of words does not seem to be genuinely Aurelian, but the idea may be, if one interprets the words appropriately."
--TLockyer (talk) 02:13, 3 November 2013 (UTC)

Traduco per i pochi che non hanno nozione alcuna della lingua inglese:

La prima locuzione di ogni frase sembra rappresentare un'idea che si trova in Meditazioni 2.15, e ancora in 12.8, 12.22, e 12.26, tradotta variamente come: "Ricorda che tutto è opinione" (George Long, P. F. Collier & Son 1909), "Ogni cosa è ciò che si giudicata che sia" (A. S. L. Farquharson, Oxford University Press 1944, World's Classics 1990), "Le cose sono determinate dalla posizione da loro assunta" (Maxwell Staniforth, Penguin Classics 1964), "Ogni cosa è ciò che si suppone che sia" (Robin Hard, Oxford World's Classics 2011), e "Tutto è come il pensiero lo rende" (Martin Hammond, Penguin Classics 2006). Il punto di ciò, per come Marco lo usa, non è negare la realtà esterna, ma dire (come in 4.7, 4.39, 5.19, 8.40, e 8.47, per esempio) che l'effetto di qualsiasi cosa su una persona, che sia negativa o positiva, è dovuto non alla cosa in sé, ma alla percezione della persona e alla sua attutidine (o "giudizio", secondo diversi traduttori) verso la cosa stessa. Questo è reso esplicito in particolare in 8.47, ove si dice, più o meno, che qualsiasi afflizione possa subire una persona, è nel suo stesso potere farla cessare: se la sua causa è qualcosa di esterno, allora l'afflizione si origina dall'attitudine della persona nei suoi confronti, che essa può cambiare; se la sua causa è interna alla persona, allora essa può cambiare il suo modo di pensare; se la causa è esterna e davvero insormontabile, allora la persona non dovrebbe essere afflitta, perché è qualcosa che non ha il potere di cambiare. In sintesi, la forma specifica delle parole non sembra essere genuinamente aureliana, ma l'idea potrebbe esserlo, se uno interpreta le parole in modo appropriato. 

L'autore del commento menziona infine il breve testo originale, in lingua greca, da cui tutto deve avere avuto origine. Esso è il seguente: "Ὅτι πᾶν ὑπόληψις", ossia "Tutto è opinione". La sua decontestualizzazione ha generato il pacchetto memetico. Ovviamente viene ignorato il seguito: "δῆλα μὲν γὰρ τὰ πρὸς τὸν Κυνικὸν Μόνιμον λεγόμενα˙ δῆλον δὲ καὶ τὸ χρήσιμον τοῦ λεγομένου, ἐάν τις αὐτοῦ τὸ νόστιμον μέχρι τοῦ ἀληθοῦς δέχηται.", ossia "Sono evidenti, infatti, le parole rivolte a Monimo il Cinico; ed è evidente anche l'utilità di quelle parole, se uno ne accetta il succo nei limiti della loro veridicità"


Abbiamo quindi ricostruito l'accaduto in modo molto semplice. Alle parole di un filosofo stoico del II secolo d.C. non può essere attribuito a viva forza il senso che viene naturale a un californiano pieno di droga fin sopra ai capelli. Le parole nate in un certo contesto devono essere interpretate in modo appropriato. Siccome questo non accade affatto nel meme diffuso nel Web, dobbiamo concludere che sarà piuttosto da attribuirsi a Marco Pisellonio.

LE ANTICHE MODALITÀ DEL SONNO: SINGOLARI CONTRADDIZIONI TRA DIVERSI STUDI SCIENTIFICI

Secondo uno studio scientifico, pubblicato dal professore di storia Roger Ekirch (Virginia Tech, USA) nel suo libro At Day's Close: Night in Times Past, fino alla rivoluzione industriale il sonno sarebbe stato bimodale, ossia ripartito in due periodi con un intervallo di veglia di alcune ore nel cuore della notte. L'autore espone in modo almeno in apparenza convincente un certo numero di nozioni molto interessanti. Questo costume del doppio sonno avrebbe cominciato il suo declino nel periodo della rivoluzione industriale, fino a sparire dal sapere comune agli inizi del XX secolo. Le cause principali sarebbero da ricercarsi nell'introduzione dell'illuminazione pubblica e nella popolarità del caffè, che avrebbero alterato il ciclo sonno-veglia.

L'articolo che presenta i risultati della ricerca, intitolato "Il doppio sonno degli antenati", si può leggere seguendo questo link:


Ecco alcuni estratti particolarmente significativi:  

"Una volta si dormiva in due tranche separate, e la notte, nel senso di periodo adibito al dormire, durava di più, ovvero 12 ore. Si iniziava da un sono di 3/4 ore, poi si stava svegli per 2/3 ore e ci si riaddormentava fino al mattino. Si trovano ovunque riferimenti a questa pratica nella letteratura, nei documenti di corte, negli scritti personali e in vari altri reperti del passato. Ciò che sorprende non è tanto il fatto che le persone dividessero il sonno in due momenti, ma che fosse un concetto così incredibilmente comune." 

"Dormire due volte era lo standard, era il modo accettato di dormire. “Non ci ha colpito solo il numero dei riferimenti, ma il modo in cui si cita la pratica, come se fosse una cosa ovvia”, spiega Ekirch. Per esempio, un medico inglese scriveva che l’ora ideale per lo studio e la contemplazione era fra il “primo sonno” e il “secondo sonno”. Ne I racconti di Canterbury, Chaucer diceva che un personaggio andava a letto in seguito al “primo sonno”. E, spiegando il motivo per cui la classe lavoratrice concepiva più figli, un medico del 1550 citava il fatto che tipicamente queste persone facevano sesso dopo il primo sonno."    

"Ma che cosa facevano le persone con queste ore buie in più? Più o meno quello che vi aspettereste. Per lo più stavano a letto o nella loro stanza, a volte a leggere, e spesso usavano questo tempo per pregare. I manuali religiosi comprendevano delle preghiere speciali da recitare nelle ore fra un sonno e l’altro. Altri fumavano, parlavano con il partner o avevano rapporti sessuali. Alcuni erano più attivi e uscivano per andare a trovare i vicini."  

A detta dell'articolista, quanto esposto troverebbe conferma nelle ricerche condotte dallo psichiatra statunitense Thomas Wehr del National Institute of Mental Health (NIMH): egli ci garantisce che se una persona si trovasse per incanto a dover vivere in una zona impervia priva di illuminazione pubblica e di corrente elettrica, tornerebbe presto alla naturale condizione di sonno bimodale. A sostegno di questa tesi ci sono esperimenti condotti su volontari. Altre informazioni si trovano in un articolo del sito della BBC: 


Ma le cose stanno davvero così?

Secondo un altro studio scientifico, almeno a prima vista altrettanto autorevole di quelli di Ekirch e di Wehr, i popoli primitivi dormirebbero invece all'incirca sei ore per notte senza insonnia o interruzioni. A condurre la ricerca è stato lo psichiatra Jerome Siegel del Semel Institute (University of California, Los Angeles). Per arrivare a queste conclusioni, l'autore a quanto pare ha condotto osservazioni sul campo tra alcuni popoli che vivono tuttora isolati dalla civiltà tecnologica: i San della Namibia (più noti come Boscimani), gli Hadra della Tanzania e gli Tsimane della Bolivia. Questo è il link:


È evidente che lo studio sul sonno dei popoli isolati e pretecnologici contraddice quello sul sonno bimodale: se è vero l'uno, l'altro deve essere per necessità falso. Non è infatti possibile che due cose che si contraddicono siano entrambe vere. Possono essere entrambe false, ma non entrambe vere. Questo lavoro di Siegel lascia perplessi, anche perché sembra contraddire l'idea più comune sul sonno in epoca più antica, quello della sua natura frammentaria o polifasica. Il costume del sonno frammentario della preistoria è stato ribadito anche da altri, tra cui Thor Heyerdahl, che ebbe modo di sperimentarlo di persona durante le sue mirabolanti spedizioni. Era necessario dormire quando capitava, per via del costante pericolo dei predatori: non era possibile per i membri un'intera comunità addormentarsi nello stesso lasso di tempo. Secondo alcuni, questa usanza sarebbe durata fino all'epoca medievale, ad esempio tra i Vichinghi.  

Si può cercare una possibile spiegazione nel diverso modo di vivere dei popoli antichi e di quelli pretecnologici odierni: i predatori in epoca preistorica erano ben diversi da quelli attuali (tigri dai denti a sciabola, leoni delle caverne, iene giganti, etc.), e i mezzi per combatterli meno efficaci. Non esistendo più questi pericoli ed essendosi sviluppata una struttura sociale abbastanza complessa, si sarebbe passati dal sonno frammentario a un diverso regime. Tuttavia la contraddizione resta insanabile: o il sonno frammentario è stato sostituito dal sonno bimodale, oppure è stato sostituito dal sonno continuo. Nel secondo caso, il sonno bimodale non sarebbe la naturale condizione del sonno umano.  

Chi ha ragione? Chi ha torto? Sarebbero necessari studi più approfonditi, documentati e trasparenti. Di fronte a tanta incoerenza, si subodora lo Spettro della Disinformazione. Che si può fare? Innanzitutto sarebbe opportuno analizzare i lavori di Ekirch, di Wehr e di Siegel, controllando l'esattezza di ogni citazione e di ogni informazione riportata, per avere la certezza che non si tratti di un pacchetto memetico. In non pochi casi si sono scoperti accademici che si sono costruiti interi studi verosimili ma non veri, allo scopo di aumentare il proprio prestigio. La ricerca dei bachi è un'ottima cosa. Il problema è che mancano tempo e risorse per indagare a fondo, quindi la stessa volontà viene facilmente meno. Tutto ciò mostra quanto il rumore di fondo renda difficile ricostruire con precisione realtà della vita quotidiana di periodi a noi abbastanza vicini.