Riccardo Facchini (ricercatore indipendente) è l'autore del lavoro Il neocatarismo. Genesi e sviluppo di un mito ereticale (secoli XIX-XXI), apparso su Società e storia, n. 143. L'opera è liberamente consultabile e scaricabile al seguente url:
Avvertenza: Se la visualizzazione del documento non funziona, procedere senza esitare allo scaricamento servendosi dell'apposito pulsante verde.
Facchini riduce essenzialmente il Neocatarismo a una forma di medievalismo, dove «‘Medievalismo’ è un concetto che individua la rappresentazione, la ricezione e l’uso postmedievale del medioevo in ogni suo aspetto, dai revival, alle attualizzazioni in senso politico. Lo studio del medievalismo comprende dunque tutte le forme in cui il medioevo è stato rappresentato dal quattrocento a oggi, comprese la storiografia, l’archeologia e la storia dell’arte di argomento medievistico precedenti il XX secolo» (Di Carpegna Falconieri, 2011).
Mantenendosi fedele a questa impostazione, l'autore procede a fare una sintesi del processo di formazione del "mito dell'eretico" con riferimento al Catarismo, elencando, passando al vaglio e discutendo tutto ciò che è stato detto e pensato in epoca moderna sulla religione dualista medievale. Si parte dai Catari usati strumentalmente, impugnati come arma nella guerra tra Chiesa Romana e Massoneria, per arrivare a più moderne aberrazioni.
Questo è l'indice dell'opera:
1. Da precursori di Lutero a custodi del Graal: i catari dal XVI al XIX secolo
1.1. I catari e il protestantesimo
1.2. Catarismo e romanticismo: una «quadrupla occultazione» all’origine del mito
2. Il Neocatarismo tra XIX e XX secolo: un revival sincretista
2.1. La componente dialettica del mito alla fine dell’ottocento
2.2. Poligenia del Neocatarismo
2.3. Antonin Gadal e Otto Rahn: i catari e il Graal
2.4. Catari, templari e croci uncinate
3. Catarismo e occitanismo nella prima metà del XX secolo
3.1. Il catarismo, mito fondativo dell’identità occitana
3.2. «Vous êtes en pays Cathare»: catarismo e turismo
4. Il Neocatarismo nella seconda metà XX secolo: una via gnostico-cristiana
4.1. Déodat Roché, Simone Weil e René Nelli
5. Pop-catarismo: i catari nell’immaginario popolare contemporaneo
5.1. Gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo
5.2. La narrativa neocatara oggi
6. Riflessioni conclusive
1.1. I catari e il protestantesimo
1.2. Catarismo e romanticismo: una «quadrupla occultazione» all’origine del mito
2. Il Neocatarismo tra XIX e XX secolo: un revival sincretista
2.1. La componente dialettica del mito alla fine dell’ottocento
2.2. Poligenia del Neocatarismo
2.3. Antonin Gadal e Otto Rahn: i catari e il Graal
2.4. Catari, templari e croci uncinate
3. Catarismo e occitanismo nella prima metà del XX secolo
3.1. Il catarismo, mito fondativo dell’identità occitana
3.2. «Vous êtes en pays Cathare»: catarismo e turismo
4. Il Neocatarismo nella seconda metà XX secolo: una via gnostico-cristiana
4.1. Déodat Roché, Simone Weil e René Nelli
5. Pop-catarismo: i catari nell’immaginario popolare contemporaneo
5.1. Gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo
5.2. La narrativa neocatara oggi
6. Riflessioni conclusive
Va notato che il Facchini non è molto interessato alla teologia del Catarismo in quanto tale, in nessuna delle sue formulazioni: in sostanza è una religione i cui princìpi fondanti sembrano lasciarlo del tutto indifferente. La considera alla stregua dei dinosauri, come qualcosa di completamente superato dal corso degli eventi. La sua attenzione è puramente antropologica e si focalizza sul pensiero dei moderni nell'atto di riscrivere la Storia, etichettando come Catarismo forme di pensiero che con la Buona Dottrina non hanno nulla a che fare. In quest'ottica, le baggianate pseudostoriche del fantomatico "medaglione d'oro dei Catari" assumono un'importanza molto maggiore della disputa dottrinale tra Dualismo Assoluto e Dualismo Mitigato. Del resto la storia del Neocatarismo è in massima parte storia della disinformazione e della memetica più distorcente. Le complessità dottrinali non toccano il volgo, che è alla costante ricerca di sensazionalismo.
Se devo essere sincero, la scoperta dell'opera di Facchini mi ha sorpreso non poco, e questo per un motivo molto semplice: cita espressamente il blog Rinascita Catara, che risulta incluso nella bibliografia - sezione Enti, associazioni, istituzioni. Oltre a ciò, si parla anche della mia petizione per la soppressione dell'Ordine Domenicano, ormai vecchia di anni, che ancora fluttua nell'oceano del Web come una bottiglia lasciata alle onde da un naufrago, dispersa nell'immensità eppur contenente un messaggio importante. Ecco quanto è riportato nell'articolo:
"Il cataro del terzo millennio sembra quindi preferire il web, piuttosto che i cenacoli intellettuali, come mezzo per diffondere il pensiero dei propri padri nobili e per avvicinare curiosi o simpatizzanti. Di fronte al fenomeno della diffusione in rete di suggestioni neocatare è giusto però proseguire con le dovute cautele, cercando di non sopravvalutare realtà poco diffuse164 e concentrandosi invece su quelle in qualche modo collegate a interpretazioni e pensatori già studiati finora165."
Mentre la nota 165 consiste in un lungo elenco di siti - tutti a me ben noti - la nota 164 mi riguarda più da vicino. Come viene specificato con cura, è relativa alle "realtà poco diffuse" che sarebbero da "non sopravvalutare". Il testo è il seguente:
164. Ad esempio, può sorprendere constatare l’esistenza di una pagina internet, promossa da un presunto “discendente dei catari”, volta a promuovere “la soppressione dell’Ordine Domenicano”, reo di aver annientato “la Fede dei Buoni Uomini”. Questa però contava, al 25 luglio 2012, solo 67 iscritti.
Si noti che il Facchini evita con cura di linkare la petizione, che è stata lanciata da me medesimo. Rimedio alla sua mancanza:
Dedurre le dimensioni di una realtà online dal numero di firmatari di una petizione è cosa alquanto fallace e azzardata. Non mi aspettavo che uno studioso serio ci potesse cascare. Dirò dunque questo a proposito dei 67 firmatari nel 2012 (che sono ancora tali nel 2017): siamo soltanto in due ad essere credenti genuini. Ci sono pochi simpatizzanti, oltre ad alcuni ex simpatizzanti (tra cui uno scismatico). Diverse persone hanno aderito alla petizione per pura e semplice avversione nei confronti della Chiesa di Roma. Basti pensare che tra i firmatari ci sono diversi atei, un neopagano, un estimatore di Crowley e un satanista della Chiesa di LaVey, tutte persone che con il Catarismo hanno poco in comune. Alcuni addirittura sono completi sconosciuti: non ho la benché minima idea di quale sia il loro pensiero. Quello che Facchini non immagina è questo: se davvero fossimo in 67 credenti del Dualismo Assoluto della Chiesa di Dragovitsa, i poteri del mondo si sarebbero già mossi per annientarci. L'irrilevanza numerica, ben più marcata di quanto il Facchini immagini, non ci preoccupa affatto. Essendo il mondo creazione diabolica, se una religione ottiene il favore delle genti ed è ben vista dalle moltitudini, si può essere ben certi che non viene dallo Spirito. Per quanto pochi, ci teniamo a precisare che non ci dichiariamo "Neocatari". Siamo Credenti dei Buoni Uomini. Il nostro scopo è preservare e tramandare la Fede di Niceta e di Peire Autier nella sua purezza, senza compromissioni con il mondo e col suo pensiero.