sabato 21 giugno 2014

ALCUNE NOTE SULL'EPIGRAFIA CRISTIANA DELLA TRIPOLITANIA

Pubblico in questa sede un link che permette lo scaricamento di un interessantissimo lavoro dei professori Luca Lorenzetti e Giancarlo Schirru, che tratta la singolare ortografia rilevata nelle iscrizioni cristiane in lingua latina rinvenute in Tripolitania, in particolare a Leptis Magna. Queste iscrizioni risalgono ai secoli V e VI d.C. e si differenziano sia dalle iscrizioni donatiste del Gebel Occidentale che dalle più antiche iscrizioni cristiane di Sabratha. 

LORENZETTI-SCHIRRU-09.pdf

Quello che contraddistingue queste iscrizioni tripolitane, redatte in una lingua latina per molti versi conservativa quanto quella che si parlava in Sardegna, è il frequente uso del carattere K in luogo di C in molteplici contesti, che è molto utile e interessante analizzare.  

Pur essendo questo materiale posteriore a Teodosio, non mostra traccia di palatalizzazione della velare /k/ davanti a vocali anteriori. Riportiamo alcuni esempi, rimandando all'articolo per maggiori informazioni su ogni attestazione. 

Occorrenze di K davanti ad A:

Dominka 
K(a)l(endas), Kal[endas], K(alendarum) 
kar[itas]

Occorrenze di C davanti ad A:

Cal(endas) 
Dom(i)nca, dominica
 

Occorrenze di K davanti ad O, U:

Misekor 

Occorrenze di C davanti ad O, U:

Corcondie 
clericus

cum 

cognatione 

Occorrenze di K davanti ad E, I:

innok(ens) 
lok(i), loki 

pake, pakke

Occorrenze di C davanti ad E, I:

bocem ‘vocem’
dece ‘decem’
dicentis  

inocens 
loci

pace, p(a)c(e), pacae  

pauci

requiescit, requiesciet 

Occorrenze di K davanti a consonante:

oktabae 

Occorrenze di C davanti a consonante:

delicta 
hoctoginta 

octabae 

S(an)c(tu)s
 

Occorrenze di K e di C in fine parola:

hik 
hic, h(i)c 

Questa situazione è rimasta intatta fino al X-XI secolo nella Tripolitania araba, dove la lingua latina è continuata nell'uso epigrafico:   

Occorrenze di K davanti ad A:

dikat 
karus 
karta ‘quarta’ 
okassio 

Occorrenze di C davanti ad A:

bocabit carus 

Occorrenze di K davanti ad O, U:

korpus 
miserikordia 
monakus 
sekulo, s(ae)k(u)lo 
sekunda 

Occorrenze di K davanti ad E, I:

akerbus 
bikeisima ‘vicesima’ 
dekember  
dekesit 
dikite  
dulkissimus 
iaket
 

lukeat 
okisum

pake 

rekessit, rekesit

rekiebit ‘requievit’ 


Occorrenze di C davanti ad E, I:

decem[a], [de]cima 
dicenber 

iacet 

lucea(t) 

pace 
 
recessit, recesit 

Occorrenze di K davanti a consonante:

biksit 
indiktio 

dilektus 

oktaba 
 
oktonber 
pektore
 

Occorrenze di K e di C in fine parola:

ok
oc 

Ovviamente non dobbiamo aspettarci una pronuncia in tutto e per tutto coincidente con la pronunciatio restituta, ma in ogni caso si vede come in Tripolitania si fosse conservata una situazione già obsoleta nella maggior parte del Mediterraneo. Si notano inoltre altre caratteristiche: 

1) Si ha il chiaro passaggio dall'originale /w/ alsuono bilabiale /β/, scritto b, in ogni posizione.

2) Si ha la sporadica conservazione di /h/, che in almeno un caso diviene addirittura /k/: è attestato infatti kospitalem per hospitalem

3) Per quanto riguarda il trattamento del nesso sc /sk/ davanti a vocale e, i, si registra un fenomeno molto interessante: sono attestate le due varianti requieshit e requiesit per requiescit. Questo non è in realtà un indizio di palatalizzazione come può sembrare a prima vista, dato che in latino non si usava il digramma sh per esprimere il suono palatale di scena, come accade ad esempio in inglese. Cosa intendevano esprimere i lapicidi? A parer mio la questione è molto semplice: il nesso /sk/ davanti a i si era evoluto in /sχ/, con lo stesso suono che si trova nell'olandese Scheveningen. Poi questo suono si era semplificato naturalmente in /s/ in alcune parlate. 

4) Le consonanti finali appaiono ben conservate, tanto che anche -m è molto spesso scritta: probabilmente la sua pronuncia era distinta, mentre nel resto dell'Impero si era ridotta quasi ovunque a una fievole nasalizzazione della vocale già all'inizio dell'Impero. 

5) La labiovelare qu /kw/ si semplifica e diventa /k/

6) La consonante d seguita da i semiconsonante si mantiene integra, mentre in altre varietà di latino d'Africa è attestata una sua evoluzione in z

7) Il dittongo ae diventa e, e spesso si trova scritto al posto di una /e/ etimologica anche breve (es. pacae per pace).

Da tutto questo emerge una realtà piuttosto complessa e cangiante, che merita di essere approfondita e che contraddice in ogni caso le idee di chi vorrebbe imporre all'intero mondo romano la pronuncia di un latino scolastico apprenditiccio. 

Lorenzetti e Schirru parlano quindi dell'uso della lettera K davanti a vocale anteriore in altri contesti, anche se non esiste un nesso causale diretto tra tali attestazioni e gli analoghi usi in Tripolitania:

"Al di fuori dell’Africa, l’uso di <k> dinanzi a <e> o <i> è limitato a rarissimi esempi: dekem(bris) (CIL I 1038: è un’iscrizione romana arcaica: L. Kaili(os) a.d. III eidus dekem(bris)); Mukianus, Mukianu, Markellino (tutte in CIL V 3655, un’epigrafe da Verona); in pake (CIL X 7173, Sicilia), in somno [pa]kis (ILCV 3179A, Roma) in due iscrizioni cristiane. Un’ulteriore attestazione proviene da un’iscrizione algerina non cristiana (CIL VIII 3577, Lambaesis): d. m. s. / Domitio Iu/liano vixit // annis XL // Aemilia Spe/nika marito po/suit dulk(issimo), già segnalata in ACQUATI 1974, p. 38, assieme ad altre forme sporadiche di attestazione africana, come koniugi, Viktor. In tutti questi casi, si è di fronte a un’indistinzione grafica diversamente motivata (l’uso arcaico, l’uso prima di abbreviazione, un probabile vezzo personale del lapicida nel caso dell’iscrizione veronese), che però, o per cronologia o per geografia, non fa regola né testo per il nostro argomento." 

sabato 14 giugno 2014

UNA SPACE OPERA GROTTESCA

 

I RIBELLI DEI 50 SOLI 

Autore: Alfred Elton Van Vogt

Titolo originale: The Mixed Men

Noto anche come L'uragano galattico, Lo sciame delle stelle, La tempesta, Nascondiglio

Anno: 1945

Traduzioni in italiano: Pietro Leoni (1954), Riccardo Valla (1976), Ugo Malaguti (2008) e altri.   

Trama (da Mondourania):

Un gigantesco incrociatore spaziale della Terra Imperiale, in esplorazione astrografica nella Grande Nube Magellanica, scopre prove evidenti di una civiltà sconosciuta che si estende su settanta pianeti, ritenuti disabitati. Ma questi pianeti non possono essere identificati perchè sparsi in mezzo a un numero sterminato di altri pianeti e i loro abitanti, discendenti di una razza mista di esseri umani e robots, cioè Umanoidi, si oppongono a prendere contatto con la civiltà della Terra. Si ha così una lotta serrata, fitta di intrighi e di tremendi pericoli, che alla fine viene risolta in modo pacifico per merito della Grande Capitana dell'incrociatore spaziale della Terra Imperiale e di un capo degli Umanoidi che danno, col loro amore, l'esempio di quella perfetta armonia che governa tutto l'Universo. 

Riporto la mia breve recensione del volume, non proprio eulogistica, pubblicata nel 2008 su Anobii e sul defunto blog Esilio a Mordor

Un libro enfatico e infarcito di un gergo pseudoscientifico spesso pesante e incomprensibile al suo stesso autore. Come Asimov, Van Vogt ha una scarsa idea dei meccanismi che governano l'evoluzione delle lingue. Anche fingendo di non vedere l'ignoranza dei princìpi della termodinamica, pensare che dopo 15.000 anni colonie sperdute di anglofoni parlino ancora un inglese riconoscibile ha del ridicolo. 

Rispetto a quanto scritto in quell'occasione, aggiungo qualche ulteriore commento.  

Devo elogiare chi ha avuto l'idea di tradurre il piatto e insignificante titolo originale, The Mixed Men, con il poetico I ribelli dei 50 soli (immagino che si tratti del primo traduttore, Pietro Leoni). Questo titolo infatti fa sognare ben più della lettura del volume stesso: non oso neanche immaginare che recensioni avrei concepito se l'opera di Van Vogt fosse stata presentata in italiano come Gli uomini misti

Condivido senz'altro alcuni giudizi su Van Vogt che si ritrovano copiati e incollati in numerosi siti e forum sul Web. Nonostante l'imperante citazionismo hanno una loro validità intrinseca. Questa è l'opinione di Alexei Panshin: 

"Molte delle sue storie, comprese quelle che ci colpiscono maggiormente, cadono a pezzi se sottoposte ad un esame rigoroso. Il suo stile è rozzo: privo di sensibilità, privo di grazia e spesso vago. I suoi intrecci sono complicati, ma quando alla fine il turbine si ferma, appaiono contraddittori."  

Nel remoto 1945, mentre le ceneri dell'Europa ancora fumavano, un certo Damon Knight ha detto una cosa molto giusta sull'argomento

"Come scrittore Van Vogt non è affatto un gigante come si dice, è solo un pigmeo che usa una gigantesca macchina da scrivere."  

UNA GLOSSOLALIA DI ANTONIN ARTAUD

La poesia Cogne et foutre di Antonin Artaud si conclude con un singolare testo glossolalico: 

Ya menin
fra te sha
vazile
la vazile

a te sha menin
tor menin
e menin menila 

ar menila
e inema imen. 

In preda a un'inspiegabile ispirazione, nel 2007 ho tradotto la glossolalia, pubblicandola poi su Esilio a Mordor:

O spiriti
oscuri del cosmo,
radiosa
acqua radiosa,  

dagli spiriti del cosmo,
spiriti della pietra,
spiriti della terra, il vento,  

infiammate il vento
di spirito di conoscenza terrestre.  

La traduzione, se così si può chiamare, è stata da me composta leggendo un adattamento della glossolalia in questione per un brano musicale in cui i versi erano ripetuti diverse volte, e non avevo neanche letto il testo della poesia. Cosa avesse in mente Antonin Artaud quando proferì e mise per iscritto il suo componimento glossolalico può essere immaginato leggendo i versi di Cogne et foutre

Je connais un état hors de l'esprit, de la conscience, de l'être, 
et qu'il n'y a plus ni paroles ni lettres, 
mais où l'on entre par les cris et par les coups. 
Et ce ne sont plus des sons ou des sens qui sortent, 
plus des paroles 
mais des corps. 
Cogne et foutre, 
dans l'infernal brasier où plus jamais la question de la parole 
ne se pose ni de l'idée. 
Cogner à mort et foutre la gueule, foutre sur la gueule, 
est la dernière langue, la dernière musique que je connais 
et je vous jure qu'il en sort des corps 
et que ce sont des corps animés. 

Posso quindi immaginare che con la parola tradotta con "spiriti" indichi in realtà autentici demoni. Ormai l'autore non può più esprimere un'opinione in proposito, essendo morto da tempo. Non so quindi se esista una connessione tra la sua ispirazione e la mia. Tuttavia il testo ha una sua coerenza interna e se ne potrebbe trarre un breve vocabolario, anche se insufficiente alla costruzione di una conlang

L'INVOLUZIONE DELLA SPECIE

Catturati da una singolarità spaziotemporale, due umani morti nell'adolescenza si incontrano al di fuori di questo cosmo fisico. Conservano intatti i loro ricordi e le loro emozioni. Nativi dello stesso identico luogo, uno è vissuto nel Neolitico, l'altro nella prima decade del XXI secolo. Riporto qui il loro dialogo. 

Adolescente del Neolitico: 

"Semalkom autoidesk nebonaumonum arainateutaskom eunoim sebeldonsk alumotaidenomk alum reldonamankoim eleunos sebirolts kanamaindemont sebeldu lepondeums maundot leuropsink alebiom notomaunoms tautoimk anteutoima naharan tenimpsim salomu autondemsk leptirankas andemonts nodu mendumal enesamolkumsk kankonim denoimons demetom niranka neurankoim kalsin elunesk dabainaum olomansk skonskims alomu nodeumons. Akaramst neboimos elumonts eneskim? Aleurkom semalkomk neroima niranumont beldemonskilomsk anaurom selebiomu naromus ahar lebenstim keldobam lepondimansiter alemorsinoktiboms salomuts kelsik araimonaunonks relum sonum reldomansikonotomans tautoteutibomsk elsiansebeldomansk anteutim maundobaunem leuropsinkam anemo sebironaumoraim autonak nodaumos alutonemendimsk aslomandur autonamorskibamsk enuma lebondim enemskibamsk."  

Adolescente del XXI secolo d.C.: 

"kazzoffiga!"
 

Marco "Antares666" Moretti, ottobre 2008

domenica 8 giugno 2014

UN NOTEVOLE ANTROPONIMO CELTICO IN NORRENO

Móðir Dyggva var Drótt, dóttir Danps konungs, sonar Rígs er fyrstr var konungr kallaðr á danska tungu. 
La madre di Dyggve era Drott, la figlia del re Danp, il figlio di Ríg, il primo che venne chiamato re nella lingua danese.
(Snorri Sturluson, Ynglinga saga

L'antroponimo mitologico Rígr non è altro che il celtico *ri:ks, gen. *ri:gos, pl. *ri:ges, che significa "re". Si tratta di un prestito abbastanza tardo, come prova la conservazione della consonante sonora /g/. Il vocabolo è attestato in moltissimi nomi gallici e britannici. Possiamo riportare per esempio Vercingetorix "Supremo Re dei Guerrieri", Cingetorix "Re dei Guerrieri", Orgetorix "Re degli Uccisori", Lucotorix "Re dei Topi", Eporedorix "Re dei Cavalli da Corsa", Albiorix "Re del Mondo", Biturix "Re del Mondo", Dumnorix "Re del Mondo", Caturix "Re delle Battaglie", Ambiorix "Re del Recinto", etc. Lo stesso termine è stato preso a prestito nella lingua proto-germanica in epoca antecedente alla rotazione consonantica conosciuta come Legge di Grimm: abbiamo infatti gotico reiks /ri:ks/ < celtico *ri:ks; gotico reiki /ri:ki/, norreno ríki < celtico *ri:gion. Notiamo subito che la consonante /g/ del celtico comune è diventata un'occlusiva sorda /k/ in proto-germanico, e questa situazione è stata ereditata da tutte le lingue discendenti. Invece nell'antroponimo danese la consonante si è mantenuta sonora, perché il prestito è avvenuto in un'epoca in cui la Legge di Grimm si era già esaurita. Il nome è stato adattato nel germanico del nord *ri:γaz, con il tema in /a/, quindi si è avuto direttamente Rígr. L'attestazione di questo antroponimo potrebbe essere di qualche aiuto nel chiarire la complicata questione della lingua dei Cimbri e delle sue influenze celtiche. 

L'USO DI DUE PAROLE GOTICHE NEL KLORAN DEL KU KLUX KLAN

Tempo fa mi è capitato di reperire in oscuri antri del web una copia del Kloran, il testo rituale del Ku Klux Klan. I contenuti sono privi di qualsiasi interesse e in gran parte consistono in dettagli sull'organizzazione pratica della famigerata società segreta. Tuttavia ho subito notato nel prologo un bislacco detto criptico: NON SILBA SED ANTHAR, la cui traduzione in inglese è "Not for self, but for others". In esso spiccano due parole gotiche, SILBA "sé" e ANTHAR "altro". Ovviamente th sta per þ, carattere difficile che è stato sostituito, in modo tale da favorire la giusta pronuncia da parte dei Klansmen. Il problema è che le due parole della lingua di Wulfila non sono declinate e che le altre due parole, NON e SED, sono in latino. Questo orrendo ibrido latino-gotico sgrammaticato mostra che l'autore del Kloran, verosimilmente William Joseph Simmons - il fondatore del secondo Klan - aveva in mente di recuperare la lingua gotica come eredità ariana, considerato che all'epoca era diffusa la falsa convinzione che la lingua di Wulfila coincidesse con l'antenato di tutte le lingue germaniche, mentre in realtà ne è un soltanto un discendente. È possibile che le cose siano andate così: non conoscendo affatto il gotico, Simmons ha scovato le parole SILBA e ANTHAR in un vocabolarietto sommario, e non sapendo come declinarle le ha presentate nella loro forma non flessa. Non avendo a disposizione particelle, avverbi e altri elementi, ha deciso così di rimpiazzare le parole per "non" e "ma" con i corrispondenti termini latini, a lui ben noti. La forma gotica corretta si dovrebbe invece scrivere NI SILBIN AK ANTHARAIM. Avendo a disposizione non poco tempo da spendere in elucubrazioni, Simmons avrebbe perlomeno potuto indagare meglio la lingua gotica e produrre un risultato meno posticcio. Casi di questo genere non sono rari nel panorama esoterico e settario dell'intero pianeta. Fatto ancor più grave, lo slogan del Ku Klux Klan figura spesso nel web come un'espressione in puro latino. Per esempio qualcuno lo ha incluso nella lista di frasi latine su Wikipedia, senza fare alcuna menzione dell'origine delle due parole gotiche. 

SUPEREROI E FONETICA DEI PRESTITI INGLESI IN ITALIANO

Una domanda angosciosa risuonava tempo fa dalla gola di un blogger splinderiano, senza trovare risposta. In un post si chiedeva basito: "Perché Superman si pronuncia Supermen e Batman non si pronuncia Betmen?". All'epoca sono stato distratto da qualcosa che nemmeno rammento e non ho così avuto occasione di apporre un commento chiarificatore. Anche se in deplorevole ritardo (Splinder si è estinto agli inizi del 2012), abbozzerò qui un tentativo di risposta. Forse il blogger in questione brancola ancora nel cyberspazio, e tramite una ricerca in un motore potrebbe raggiungere questo scritto, trovando qualcosa in grado di placare la sua ansia. 

In italiano Superman si pronuncia /supermen/ e Batman si pronuncia per contro /batman/ per il semplice fatto che i due nomi sono entrati nella nostra lingua in tempi diversi e con modalità diverse. A quanto pare non è stata la stessa persona ad introdurli, ed essi sono stati adottati dalle masse seguendo le rispettive pronunce che si utilizzavano nei media. L'autore della pronuncia /supermen/ aveva una vaga infarinatura di inglese scolastico, mentre l'autore di /batman/ può essere stato mosso anche da considerazioni meramente estetiche. Negli anni passati erano infatti popolari le scenette in cui si mettevano in ridicolo i dialetti della Puglia, presentati come un italiano vernacolare in cui la vocale /a/ tonica diventava sistematicamente un suono anteriore aperto che nei caratteri IPA è trascritto con /æe che in genere è percepito come una variante della e aperta. Chi non ricorda Lino Banfi pronunciare sèsso anziché sasso in una commediola con Gloria Guida? Così pronunciando il nome Batman con le vocali anteriori qualcuno avrebbe potuto chiedersi: "E che è Bètmen, il supereroe di Bèri?" La pronuncia /batman/ suonava meglio e non destava ilarità nelle masse frivole, per questo è stata favorita e si è quindi diffusa. 

sabato 7 giugno 2014

DUE PESI E DUE MISURE NELL'ORTOGRAFIA LATINA MODERNA

Una domanda viene spesso posta nel web: bisogna scrivere repetita juvant o repetita iuvant? In genere intervengono utenti furibondi e spocchiosi a stigmatizzare repetita juvant come se fosse uno strafalcione tipo un'albero o una luciertola, argomentando che gli antichi Romani la lettera j nemmeno la conoscevano. Orbene, c'è di certo del vero in questo. La lettera j fu infatti introdotta dall'umanista francese Pierre de la Ramée (1515-1575), noto anche come Pietro Ramo, e quindi fa parte delle cosiddette lettere ramiste. Tuttavia si può far notare che il ragionamento è fallace e da rigettarsi per un semplice motivo: anche la distinzione tra la lettera u usata per scrivere la vocale e la lettera v per scrivere la consonante è un'innovazione introdotta proprio dall'umanista francese in questione. Così anche repetita iuvant non sarebbe riconosciuto da un coetaneo di Cicerone. Infatti all'epoca si scriveva sempre usando la stessa lettera sia la vocale /u/ (breve o lunga) che la semiconsonante /w/, e le cose non cambiarono anche quando /w/ si sviluppò nella bilabiale / e infine nella labiodentale /v/. Nella scrittura monumentale era sempre V, in quella corsiva sempre u. Così a voler evocare Cicerone, si rischia di dover per coerenza scrivere REPETITA IVVANT in maiuscolo e repetita iuuant in minuscolo. Giova infine ricordare che i latinismi usati nei tempi moderni non sono necessariamente propaggini della lingua scritta dell'epoca classica. Pertanto reputo che non sia poi così biasimevole scrivere repetita juvant se l'espressione è intercalata in un testo in italiano. 

lunedì 2 giugno 2014

EDGAR A. POE E LA NATURA DELLA DEMOCRAZIA

Tutti conoscono Edgar A. Poe per racconti come Il gatto nero, La maschera della morte rossa, Il pozzo e il pendolo, Una discesa nel Maelström e via discorrendo. Eppure scrisse anche testi di diversa natura, meno noti al pubblico italiano ma non per questo meno significativi. Tra le opere di fantascienza pubblicate molto prima che si parlasse di questo genere, possiamo citare senza dubbio il suo racconto Mellonta Tauta (ossia "le cose a venire"), ambientato nel 2848. Molti preferiscono non parlare di fantascienza riferendosi a scritti di questo tipo, ma di protofantascienza. A parer mio, essendo il significato principale della parola "fantascienza" quello di "fantasia scientifica", la definizione calza a pennello e non è soggetta a vincoli cronologici rigidi - con buona pace di tutti coloro che ancora provano un grande disagio alla sola menzione della parola "fantascienza", come se si trattasse di una vergognosa forma di pornografia. Proponiamo a questo punto un brano particolarmente interessante estratto da Mellonta Tauta, in cui l'autore riflette in modo lucido quanto amaro sul concetto di Democrazia, arrivando ad intenderne in modo perfetto la vera natura e a profetizzarne la decomposizione. Quanto Poe scrisse nel XIX secolo è sotto i nostri occhi e ognuno potrà riconoscerlo. 

«5 aprile. Sono quasi divorata dall'ennui. Pundit è l'unica persona a bordo con cui si possano scambiare due parole; e, poverino! non sa che parlare di antichità. Ho passato tutto il giorno a cercar di convincermi che gli antichi Amriccani si autogovernavano! Si è mai sentita una simile assurdità? - che vivevano in una sorta di confederazione in cui ognuno pensava a sé, come i "lupi della prateria" di cui si legge nelle favole. Dice che presero le mosse dalla più strana idea che mai si possa immaginare, vale a dire che tutti gli uomini nascono liberi e uguali - una cosa che fa a pugni con le leggi della graduatoria, così visibilmente impressa in tutte le cose dell'universo sia morale che materiale. Ciascuno "votava", come si diceva - vale a dire, si impicciava degli affari pubblici - finché, alla fine, si scoprì che ciò che riguarda tutti non riguarda nessuno e che la "Repubblica" (tale era il nome di quella assurda cosa) non aveva nessun governo. Si racconta però che la prima circostanza che turbò profondamente l'autocompiacimento dei filosofi i quali avevano messo in piedi questa "Repubblica" fu la sorprendente scoperta che il suffragio universale dava adito a manovre fraudolente, grazie alle quali era possibile l'accaparramento del desiderato numero di voti, senza pericolo di essere scoperti o ostacolati, da parte di un qualsiasi partito abbastanza disonesto da non vergognarsi per quella frode. Un minimo di riflessione su quella scoperta fu sufficiente a portarne in luce le conseguenze - e cioè che la disonestà era destinata a prevalere - in breve, e che un governo repubblicano non poteva essere altro che un governo di disonesti. Tuttavia, mentre i filosofi erano occupati a vergognarsi della propria stupidità per non aver previsto questi inevitabili mali, e ad elaborare nuove teorie, la faccenda finì bruscamente ad opera di un tizio di nome Mob, il quale prese in mano le redini instaurando un dispotismo al cui confronto quello dei mitici Zeros ed Hellofagabaluses erano una rispettabile piacevolezza. Questo Mob (uno straniero, fra l'altro) pare fosse l'individuo più odioso che avesse mai calpestato la faccia della terra. Di statura gigantesca - insolente, avido, sporco; col fegato di un toro, il cuore di una iena, e il cervello di un pavone. Alla fine, morì stroncato dalle sue stesse energie. Comunque ebbe una sua utilità, come la hanno tutte le cose, per spregevoli che siano, e insegnò agli uomini una lezione che, ancora oggi, essi non corrono il rischio di dimenticare - quella di non andare mai contro le analogie naturali. In quanto al repubblicanesimo, non si trovò mai nulla di analogo sulla faccia della terra - se si eccettua il caso dei "cani della prateria" - eccezione che, se non altro, serve a dimostrare che la democrazia è la forma di governo ideale - per i cani.» 

Edgar Allan Poe, Mellonta Tauta  

sabato 31 maggio 2014


IL CAGNACCIO DEI BASKERVILLES
(The Hound of the Baskervilles, 1978)

Regista: Paul Morrissey

Scritto da: Peter Cook & Dudley Moore...

Data di uscita: Novembre 1980 (USA)

Genere: Commedia, parodia

Cast: 
 Peter Cook ... Sherlock Holmes
 Dudley Moore ... Doctor Watson / Mr. Spiggot / Mrs. Ada
 Holmes / Piano Player
 Denholm Elliott ... Stapleton
 Joan Greenwood ... Beryl Stapleton
 Hugh Griffith ... Frankland
 Irene Handl ... Mrs. Barrymore
 Terry-Thomas ... Dr. Mortimer
 Max Wall ... Arthur Barrymore
 Kenneth Williams ... Sir Henry Baskerville
 Roy Kinnear ... Selden the Axe Murderer
 Lucy Griffiths ... Iris (as Lucy Griffith)
 Dana Gillespie ... Mary Frankland
 Penelope Keith ... Massage Receptionist
 Jessie Matthews ... Mrs. Tinsdale
 Prunella Scales ... Glynis

TRAMA: 

Qualcuno è fermamente determinato ad estinguere la casata nobiliare dei Baskervilles. L'ultimo erede è sconvolto da un terrificante cagnaccio, che ha già sbranato suo zio. Si rivolge quindi a Sherlock Holmes e a Watson, descrivendo loro la bestia come un mostro perverso dotato di genitali smisurati, con la tendenza a violentare le sue vittime prima di ucciderle. Sherlock Holmes invia a Baskervilles Hall il suo fedele assistente Watson, e qui ha inizio una girandola di eventi a mio parere esilaranti. Gli abitanti dei pantani si rivelano genti stravaganti e dedite ad aberrazioni di ogni specie. Troviamo così un campionario incredibile di degenerati: un assassino cannibale che fa a pezzi la gente con un'ascia, una domestica rinchiusa da anni in una  latrina piena di mosche, un cacciatore folle legato alla sorella da una relazione incestuosa, una ninfomane scatenata che sogna di copulare con il cagnaccio, un allevatore di chihuahua dall'apparato urinario incredibilmente sviluppato. Tutto il film è giocato sull'ambiguità e sul grottesco.
Anche il ritratto di Sherlock Holmes è molto diverso dal solito stereotipo: lo vediamo tra l'altro in un bordello le cui "ragazze" sono carampane ipertricotiche e manesche, mentre l'unica donna appetibile, la maitresse, non trova di meglio che proporgli un "cetriolino eccitante" da assumersi a mo' di supposta. E che dire delle perle di Logica Lapalissiana esibite da Holmes? Egli arriva a dedurre, dopo elaborati giri di parole, che dove avviene un furto si viene a scoprire sempre che il colpevole è un ladro. Vi è persino una maliziosa allusione a John Holmes, quando il nome dell'investigatore di Baker Street viene convertito in codice in un irresistibile "Salsiccia Holmes". 

CRITICA:

Il Cagnaccio dei Baskervilles è stato ritenuto la peggiore pellicola di tutta la storia del cinema. A mio parere questo giudizio è ingeneroso. Era l'epoca in cui Dudley Moore era sposato con una Rothschild, che a quanto pare era una domina spietata che lo costringeva a pratiche di umiliazione estrema. Questo clima morboso deve avere influenzato l'opera.

Questa recensione, in assoluto la più significativa che ho trovato, è apparsa a suo tempo anche sul Corriere: 

Quante volte è stato portato sullo schermo il romanzo The Hound of the Baskervilles, scritto da Sir Arthur Conan Doyle nel 1902? Sfogliando l’Encyclopedia of Mistery & Detection (McGraw Hill, 1976), alla voce «Sherlock Holmes» ci imbattiamo subito in un film francese del 1915, seguito due anni dopo da un film tedesco diretto da Richard Oswald che lo rifà in Gran Bretagna nel 1929. Pochi anni dopo, nel 32, altro remake britannico con Robert Rendel; nel 39 è la volta di Basil Rathbone in un film hollywoodiano diretto da Alfred Werker; nel 59 l’inchiesta sul mastino omicida viene ripresa in patria da Peter Cushing, regia di Terence Fisher; dieci anni fa la caratteristica casquette dell’investigatore finisce sulla testa di Stewart Granger. Ora l’americano Paul Morrissey si è buttato sul vecchio libro con il programma di strappare risate a tutti i costi. Non sempre ci riesce, in un clima esagitato di comica finale, ma nel suo insieme lo spettacolaccio regge. Ai numerosi ammiratori di Flesh e di Trash, che si stupiranno di veder coinvolto l’ex allievo di Warhol in un’impresa tanto incongrua, consigliamo di ripescare l’agghiacciante intervista fatta a Morrissey da Dante Matelli (su La Repubblica», 6 agosto 78). In questo colloquio il cineasta si proclama di estrema destra e aggiunge: «Sa perché sono contento che in USA non si studi più il greco? Perché il greco significa democrazia».
Da Tullio Kezich, Il nuovissimo Mille film. Cinque anni al cinema 1977-1982, Oscar Mondadori

Questa è la sommaria descrizione fornita dal Morandini:

Sherlock Holmes in burletta: indagando in casa Baskerville inciampa in situazioni al limite del paradosso e, mentre il cagnaccio si diverte, deve persino difendersi dalle attenzioni di una "ninfomane" scatenata. E una parodia dell'arcifamoso romanzo (1902) di Arthur Conan Doyle, portato più volte sullo schermo. Nonostante le premesse e la presenza di attori discreti, è un film mancato. Oltre a interpretare Watson e, travestito, la madre di Holmes, Moore ha collaborato alla sceneggiatura e ha firmato le musiche.

Ancor più lapidaria ed impietosa la recensione del Dizionario del Cinema:

Terribile parodia della storia di Conan Doyle, scritta da Cook (che interpreta Sherlock Holmes), Moore (allo stesso tempo Watson e madre di Holmes) e dal regista Morrissey. Dopo un po' di risate, il film scade nello squallido e non recupera più. Che spreco di talento! La versione americana dura 78 minuti, con sequenze in ordine diverso.

I commenti aggiunti dai navigatori sono ancora più impietosi. Ne riporto uno abbastanza rappresentativo quanto devastante, lasciato in imdb il 9 settembre 2001:

A deeply horrendous film

I have scarcely, if *ever*, been so disappointed with a film as I was with this. My expectations were hardly particularly high going into the viewing... I certainly did expect more from a film involving Peter Cook, based around the enjoyable Holmesian mythos.
To begin with, the direction was appallingly unsuitable. Paul Morrissey evidently had all the wrong ideas about how to film a comedy and how to illicit comedic performances; he is following the Carry On formula, but this film considerably outstrips the majority of those in terms of the cringe-worthy. Morrissey merely 'directs' an astonishingly experienced and talented cast to go horribly - and I mean horribly - Over The Top, shout a lot, and mixes this with pointless, inapposite crudity. The veteran comic talents of Max Wall - barely in the film, much to his overwhelming relief I suspect - Joan Greenwood, Cook, Moore and Spike Milligan are frittered away carelessly, and allowed to dissolve in an acrid bath of self-abuse. The ageing Greenwood is given an appallingly crass role and embarrassing 'things to do'; Terry-Thomas, clearly an ill man by all accounts at this time, looks completely out of it: a saddening sight. Is Kenneth Williams another to be added to this unfortunate role-call of British comedy greats forcibly desecrated...? Well yes, his performance is every bit the unsubtle, irritating stereotype that many expect of him, including it seems, Paul Morrissey. Such a waste considering the ill-tapped talent the man clearly had; it is hardly surprising to read his increasing despondency about this project in his diaries.
Apparently, Pete n' Dud had a hand in the script-writing, but it really doesn't show; this is committee stuff to the letter, including 'topical' take-offs of "The Exorcist" (1973) as well as the spirit-crushingly inept attempts to 'emulate' the Carry Ons. There are, at best, perhaps one or two middling gags of theirs that surface, but they seem hopelessly out of kilter with the film's remainder. Cook is an aloof, stony-but-insubstantial presence as an 'actor' in this 'picture', Morrissey allowing him no scope for his usual absurdism, shoehorning him into a cardboard nonentity of a role - though surely he himself is culpable, if scripting? Moore is worse, faring poorly as an inept, 'Welsh' Holmes; never once amusing.
This truly is a dire, unspeakable film. The production side of matters is, if anything, as shabby as the rest of the picture; a slipshod shoddiness makes the visuals outright repellent. Strikingly, there is no attempt to truly parody or spoof the Sherlock Holmes mythos; it makes even mediocre films like "The Adventure of Sherlock Holmes's Smarter Brother" (1975) or "The Seven Per Cent Solution" (1976) seem like satiric masterworks in comparison. All this ends up doing is lamentably degrading the Holmes mythos it claims association with.
I hated this film intensely - as I am sure you gathered - and can say with the utmost confidence that it symbolises the utter fall from grace of a tradition of British (film) comedy.

In tutto il Web ho trovato soltanto un timido utente a difendere il Cagnaccio. Il suo intervento, che mi ha commosso, è questo: 

"Versione comica del mastino dei baskervilles. Mi ha fatto morire dal ridere.Pieno di situazioni assurde..."