Analizziamo in questa sede l'incantesimo antiemorragico, cod. 5359 margine f. 30v, di cui già abbiamo accennato in precedenza. Trattasi di un testo in latino che non presenta alcuna parola in lingua germanica, come invece potrebbe far credere l'opera di Giovanna Princi Braccini (Vecchi e nuovi indizi sui tempi della morte della lingua dei Longobardi Studi in memoria di Giulia Caterina Mastrelli Anzilotti Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige 2001).
Giungo a questa conclusione: sospetto che la formula sia stata utilizzata impropriamente dalla stessa Princi Braccini come prova nel suo articolo per situare l'estinzione della lingua nel corso dell'VIII secolo, evidentemente a mo' di terminus ante quem. Nel riassunto dell'opera in questione si menziona il testo (che risale al IX-X secolo) in modo ambiguo:
"Sulla base dell'esame delle testimonianze e delle sopravvivenze linguistiche nell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono, nel Chronicon Novaliciense, nell'incantesimo antiemorragico riportato a margine del f. 30v del ms. Vat. lat. 5359, nel Chronicon Salernitanum, nell'Elementarium di Papia e nell'Expositio ad Librum Papiensem, l'A. colloca la possibile data dell'estinzione della lingua longobarda tra i primi decenni e la fine dell'VIII secolo. (Roberto Gamberini)"
A questo punto riporto senza indugio il testo dell'incantesimo, finalmente ritrovato dopo una non facile ricerca nel Web:
Christus et sanctus Johannes ambelans ad flumen Jordane, dixit Christus ad sancto Johanne “restans flumen Jordane”. Commode restans flumen Jordane: sic res te venast* in homine it**. In nomine patris et filii et spiritus sancti. amen.
*Da leggersi vena ista
**Da leggersi in homine isto
**Da leggersi in homine isto
Traduzione:
Cristo e San Giovanni vanno al fiume Giordano, disse Cristo a San Giovanni: “fermati fiume Giordano”. Così come il fiume Giordano si fermò, così fermati vena. In questo uomo. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Il punto è che questo incantesimo di per sé non prova assolutamente nulla. Si vede che non ha molto senso il suo uso ad opera della Princi Braccini nel suo articolo (tuttora irreperibile): formule interamente in latino come questa sono note in Germania e usate accanto a formule in antico alto tedesco o miste. Un testo in latino non ci dice nulla sulle reali condizioni della lingua longobarda all'epoca in cui fu scritto. Non è molto corretto affermare che esso contenga "testimonianze e sopravvivenze linguistiche", come menzionato nel famoso riassunto.
Inoltre si noteranno due cose di grande importanza:
1) Il latino nei secoli VIII-IX non era la lingua nativa di nessuno. Non è quindi possibile che i Longobardi lo avessero adottato come lingua parlata, come nel mondo scolastico è inveterata credenza;
2) Il latino era ritenuto una lingua prestigiosa. Era diffusa opinione tra i Germani cristiani che fosse la lingua di Dio: ad esempio Carlo Magno era molto preoccupato che una cattiva pronuncia delle preghiere potesse riuscire sgradita a Dio. Naturale quindi che tra i Longobardi una formula in latino fosse ritenuta dotata di grande potere magico.
Riporto una mia traduzione dell'incantesimo nella lingua longobarda ricostruita:
CHRIST ANDI THER AILAGO IOHANNES GENGUN ZO IORDANE FLUTZE. QUAD CHRIST THEMO AILAGON IOHANNE: "IN STADI STAND IORDANIS FLUZ". SUASO IORDANIS FLUZ IN STADI STOD, SUA GUECT THIR THIU ADRA IN THISEMO MANNISCON. IN NAMON FADER ANDI SUNIES ANDI AILACHES CAISTES. AMEN.
Trascrizione fonemica (semplificata):
/'krist andi θer 'ailago jo:'annes 'ge:ngun tso: jor'da:ne 'fluttse 'khwad 'krist θɛmo 'ailagon jo:'anne - in 'stadi 'stand jor'da:nis 'fluts - 'swaso jor'da:nis 'fluts in 'stadi 'sto:d swa: 'gwɛkt θir θiu 'a:dra in 'θisemo 'manniskon in 'namon 'fader andi 'sunjes andi 'ailaxes 'kaistes 'amen/
Questo è un preciso parallelo, un testo alemanno del IX secolo:
Ad fluxum sanguinis narium
Christ unde Iohan giengon zuo der Iordan. do sprach Christ:
“stant, Iordan, biz ih unde Iohan uber dih gegan”. also Iordan do stuont, so stant du .N. illivs bluot. hoc dicatur ter et singulis uicibus fiat nodus in crine hominis.
Christ unde Iohan giengon zuo der Iordan. do sprach Christ:
“stant, Iordan, biz ih unde Iohan uber dih gegan”. also Iordan do stuont, so stant du .N. illivs bluot. hoc dicatur ter et singulis uicibus fiat nodus in crine hominis.
Traduzione:
Per il flusso del sangue dal naso. Cristo e Giovanni andarono al Giordano. Allora disse Cristo: “Fermati, Giordano, finché io e Giovanni ti avremo attraversato”. Come il Giordano si fermò, così fermati tu sangue di (Nome). Questo si dica per tre volte e ogni volta si faccia un nodo nei capelli della persona.
Sembra innegabile il rapporto della formula alemannica contro l'epistassi con l'incantesimo antiemorragico cod. 5359 margine f. 30v. Mi sembra il caso di far notare che l'uso pervasivo del latino negli incantesimi nell'antica Germania non esclude affatto il rigoglioso uso della lingua nativa, tanto che nelle stesse aree si parla tuttora una lingua germanica.